GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] luglio il papa poté lasciare il castello di Nocera, grazie all'intervento armato di Raimondo Del Balzo Orsini e diTommaso Sanseverino, che, con il sostegno della Repubblica di Genova, consentì a Urbano VI di sottrarsi all'assedio posto dalle truppe ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] società, designata come "Balbani di Parigi", era in relazione con la compagnia diTommaso Balbani di Anversa. A partire dal e delle polemiche appassionate che un altro parente, Niccolò Balbani, ministro della Chiesa ginevrina, sostenne nel 1564 ...
Leggi Tutto
CHAULA, TommasoNiccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] XXX [1905], pp. 82-85). I Gestorum... sono stati tradotti in italiano a c. di C. Melfi di San Giovanni: Le Gesta di Re Alfonso d'Aragona e di Sicilia in V libri diTommaso de Chaula da Chiaramonte, Noto 1928.
Fonti e Bibl.: Quanto sappiamo del C. si ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] di impedire ogni nuova costruzione all'interno di una zona di rispetto assai ampia. Nella stessa veste il 6 dic. 1268 ricevette da Andrea diTommaso, custode e rettore della chiesa di S. Angelo di il vescovo di Assisi, il frate minore Niccolò da Calvi ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] , uscivano, sempre a spese del de' Madi, le Quaestiones quodlibetales diTommaso d'Aquino (IGI, n. 9566); dal colophon si apprende che la Niccolò Lelio, ibid., XXX, ibid. 1984, pp. 72-77; G. Borsa, L'attività dei tipografi di origine bresciana al di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio diTommasodi Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] e dei primissimi anni del Quattrocento.
Il C., meno noto dei fratelli, fu tuttavia a sua volta un personaggio di rilievo. Matteo diNiccolò Corsini, nelle sue Ricordanze domestiche, fa un brevissimo accenno al cugino: "... stette gran tempo a Rodi, e ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] a Michele Gravina principe di Comitini che aveva affidato la costruzione dell'edificio a Niccolò Palma. Sotto la al completamento della facciata del palazzo di proprietà del figlio diTommaso Celestri di Santa Croce, Giovanni Battista, prospiciente ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] lavorava nella compagnia dell'arte della seta di Scolaio diTommaso Ciachi. Dal 4 luglio 1453 ebbe l'ufficio di conservatore di Legge e nel 27 sett. 1453 divenne vicario di Vicopisano. Dal 21 maggio 1454 fu degli Otto di custodia per due mesi e nel ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] febbr. 1422 Martino V lo nominò vescovo di Ventimiglia come successore diTommaso Rivato. Il B., contrariamente alle abitudini del ancora nel 1449 il doge di Genova Ludovico Campofregoso in una lettera al papa Niccolò V esprimeva le sue ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] Niccolò Barbo), si conoscono e sono state pubblicate, oltre a ventuno epistole (ma altre ventidue restano tuttora inedite), solo quattro brevi orazioni.
Fonti e Bibl.: Le varie testimonianze manoscritte di orazioni e lettere diTommaso Pontano ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...