CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommasodi Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] che una sua casa di via Mag gio fosse usata da "tutte le donne vedove disciese o che disciendessono diTommaso nostro padre per , i quali furono lasciati "toto tempore vite" a Iacopo diNiccolò de' Corbizzi, un suo caro amico, dopo la cui morte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] inizio ad un periodo di grave instabilità. L'anno dopo, il 17 agosto, la caduta del doge Niccolòdi Zoagli fu voluta dai sostenitori. Nel 1410 il F. si offrì come mallevadore diTommaso Fregoso verso Firenze. Nel 1413 ricevette da Giorgio Adorno, ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] attività frequentando la bottega palermitana del senese Niccolòdi Magio, insieme con il quale si impegnò 226, 236; M. Andaloro, in X Mostra di opere d'arte restaurate, Palermo 1977, pp. 44-52; M.C. Di Natale, Tommaso de Vigilia, Palermo 1977, I, pp. ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] di riferimento del movimento dell'Osservanza, che inviò a Forlì una commissione composta da Niccolòdidi vita di M. più che sui miracoli attribuitigli. La lettera di Banchini a Raimondo da Capua fu infatti significativamente inclusa da Tommasodi ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino diNiccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] al marchese di Ferrara Niccolò (III) d'Este e commentata da Pier Andrea de' Bassi. Di notevole interesse Quadriregio di Federico Frezzi, contenuto nel codice 989 della Biblioteca universitaria di Bologna, a cui il copista Giacomo diTommaso Leoni, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] data da Benvenuto da Imola, che il Niccolòdi Dante deve essere identificato con questo Bonsignori. di I. Del Lungo, p. 231; Cronaca senese di autore anonimo,ibid., 2 ediz., XV, 6, a C. di A. Lisini e F. Iacometti, pp. 67, 93, 97, 99; Paolo diTommaso ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] Tommaso d'Aquino - come conte di Sant'Angelo dei Lombardi e nei restanti feudi paterni di Alife, Zungoli, Lettere, Gragnano, Serracapriola e Sant'Agata di 442 n. 878 (anche per Niccolòdi Goffredo, e Niccolòdi Filippo); R. Davidsohn, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1960, pp. 915; Ricordo di Antonio Scontrino, ibid., pp. 101-107; Niccolò : Lo Stabat Mater diTommaso Traetta, ibid., pp. 191-197; La prima ripresa moderna di un'opera giovanile di Rossini: L'equivoco stravagante ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] Niccolòdi Francesco Farolfi e ora nel fondo diplomatico di S. Domenico di Arezzo, conservato all'Archivio di Stato di . 1340 di alcuni suoi beni rimasti in Verona, compaiono, tra le altre cose, due libri, la prima Pars della Summa di s. Tommaso ed un ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] 1891, pp. 334-42; II, ibid. 1893, pp. 65-67; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo diTommaso Montauri. Continuazione anni 1381-1431, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 6, a cura di A. Lisini-F. Iacometti, pp. 700-03; P. Uccelli, Storia ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...