• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
781 risultati
Tutti i risultati [1237]
Biografie [781]
Storia [281]
Religioni [195]
Arti visive [135]
Letteratura [103]
Diritto [57]
Economia [40]
Diritto civile [39]
Storia delle religioni [26]
Comunicazione [23]

DEL NERO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Tommaso Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco. Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] del senatore e cavaliere Lorenzo Ridolfi, fratello del cardinale Niccolò. Nel 1570 ebbe un figlio, Agostino, e sembra stanze contenute nel codice 2949della Biblioteca Riccardiana di Firenze (Stanze di messer Tommaso Del Nero). Non si sa quando queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Elsa Luttazzi Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] un sesto, alla compagnia aperta, il 10 maggio dello stesso anno, con Ludovico Doffi, in nome di Niccolò e Giuliano Capponi. Riguardo alla partecipazione alla compagnia di Pisa vi sono conferme dell'8 ag. 1513 e del 19 maggio 1516, anche se da altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Gennaro Maria Teresa Biagetti Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] degli Investiganti mettendo in luce l'opera di Tommaso Cornelio e di Leonardo di Capua "...che osarono portare il primo lume " del dottor Niccolò Toppi, Napoli 1683, pp. 162 s.; G. Gimma, Elogi accad. della società degli Spensierati di Rossano, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONI, Borgaruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI, Borgaruccio Francesco Pirani OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] designato dall’imperatore, Niccolò V. Nel settembre 1328 Borgaruccio ottenne da questi la dispensa per celebrare il matrimonio fra suo figlio Ranuccio e Daziela, figlia di Tommaso di Alberghetto Chiavelli, signore di Fabriano; le nozze volevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LISCI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISCI, Biagio Roberto Ruini Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo. Il [...] soprattutto con suo cugino Niccolò di Nanni, legato pontificio e segretario dei reali di Ungheria. Inoltre, nel autografi e delle stampe riguardanti le opere dell'umanista volterrano Tommaso Inghirami detto Fedro, in Rassegna volterrana, XXI-XXIII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Filippo Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV. Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] di Marco Ruzzini, riuscì a catturare ben dieci navi genovesi, guidate da Niccolò di Magnerri, nelle acque di .; la flotta assalì di sorpresa Negroponte, la mise a sacco ed obbligò alla resa il comandante veneziano, Tommaso Viaro. Nel novembre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBINELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Bartolomeo Anthony Molho Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] quattro figli: Antonio (presso il quale la vedova del C. viveva nel 1430), Niccolò, Tommaso, e Francesca (sposata nel maggio 1423 con Giovanozzo di Francesco Pitti con una dote di 1.400 fiorini). Il C. mori tra il 1427, quando ormai aveva settantotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GALLETTI, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Pier Luigi Massimo Ceresa Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] al 739. Nell'opera inserì il ruolo completo dei familiari di Niccolò III (1277-80), desunto da quelle carte, uno dei più inserì alcune orazioni di Tommaso Fedra Inghirami; altre dello stesso pubblicò più tardi, nel 1777, tutte corredate di sue note e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino Luciana Marchetti Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] esercito. Nella Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauri egli è rammentato quasi di Castiglione; il 24 settembre dello stesso anno fu firmata la pace tra Siena e l'Aldobrandeschi. Nell'anno seguente questi appoggiò la rivolta del ghibellino Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Marcello Elena Brizio PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione). Ascesa [...] a Giovanni. Nel 1553 sposò Caterina di Niccolò di Bartolomeo Salvi. È ipotizzabile che le A.51: G. Manenti - Tommaso Mocenni, Battezzati di famiglie nobili esistenti nel 1713 estratti dai registri della Biccherna di Siena, dal 1379 al 1713 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 79
Vocabolario
Showrunner
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali