CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] di E. S. Piccolomini (n. CCCVI) edite a Norimberga nel 1496. Probabilmente di poco posteriori alla morte diNiccolò politiche, riguardanti soprattutto la Spagna. Faceva parte della missione Tommaso Moroni da Rieti, che il 4 ottobre pronunciò un ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] di presule, Benedetto XIII volle avviare una trattativa per cercare di risolvere le controversie e inviò presso il Savoia fra' Tommaso aveva venduto a Niccolò Negroni la carica di tesoriere per 20.000 scudi, per 10.000 la tesoreria di Ferrara, l' ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] soggiornò spesso a Ferrara anche in quanto marito di Margherita d’Este, figlia naturale diNiccolò III, che gli diede tredici figli, otto primo arciprete commendatario fu Tommaso, figlio naturale di Galasso II, seguito da Galeotto di Marco II. Ma ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Carnesecchi, i vescovi Pietro Antonio di Capua, Giovanni Tommaso Sanfelice, Vittore Soranzo, Giovanni 3-24; A. Mercati, I costituti diNiccolò Franco (1568-1570) dinanzi l’Inquisizione di Roma esistenti nell’Archivio Segreto Vaticano, Città del ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] generazione dei giovani artisti toscani infervorati per le nuove tendenze artistiche, come i Tommasi, Niccolò Cannicci e Luigi Gioli.
Fu ancora grazie alla consuetudine con i Tommasi, proprietari di una casa a Crespina, che nel 1886 il L. si recò al ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Contarini e da suo marito Niccolò Morosini, ma cominciata e condotta a termine dopo la morte di entrambi, e comunque non segretario di Carlo V, quale pala d'altare per la progettata sepoltura nella chiesa di S. Tommaso a Ubeda. Completata di fatto ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] santo a opera di s. Cirillo, il dono che questi ne fece al papa quando su invito diNiccolò I giunse a Chronicon Casinense, Venezia 1513, in Miscellanea bibliografica in memoria di don Tommaso Accurti, a cura di L. Donati, Roma 1947, pp. 133-139; T ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] superate e, nel 1319. il D. si fece domenicano presso il convento di S. Stefano di Bergamo. Il corso degli studi lo portò successivamente a Pavia, nel convento di S. Tommaso (1320), a Como (1321-23), dove ricevette gli ordini del suddiaconato e ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] e poi nel 1487-88, dopo un viaggio a Gerusalemme con Tommaso Ghinucci durante il quale predicò a Cipro, Creta e in Dalmazia e Lorenzo nel convento di S. Gallo «veluti in christianae fidei academia», come scrisse Niccolò Valori, biografo del Magnifico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] quanto prudentemente avviata dalla sua famiglia (in particolare Tommaso e Alvise Contarini e Matteo Dandolo) assieme a ; nel 1564 il vicario aveva cercato invano di opporsi all'elezione diNiccolò Memmo al decanato, adducendone l'illegittimità dei ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...