DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] , il 30 genn. 1700, l'ambasciatore veneto a Roma Niccolò Erizzo. Dall'altro (così sempre nell'informata puntualizzazione dello stesso ché, di lì a poco, deve sostituire, il 24 maggio, anche questo con un altro canonico, monsignor Tommaso Sarotti. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] di fatto la sua "auctoritas", se, il 12 genn. 1531, prima di partire, a fine mese, per Costantinopoli, la deve trasmettere a Tommaso bailo in carica Niccolò Giustinian da lui con sé recate - in Senato della richiesta turca di nuove capitolazioni con ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] ambasciata fiorentina guidata da Tommaso Soderini, zio di Lorenzo il Magnifico. Dietro a lui, in qualità di segretario coadiutore, stava fiorentino ad affiancargli come coadiutore nell'ambasciata Niccolò Michelozzi, il più autorevole tra i cancellieri ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] di Iacopo Parensi; a Lione, fra il personale della ditta, erano nel 1511Giovanni Parensi, Ludovico e Tommaso pp. 496-500; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza diNiccolò V,ibid., XXIII (1884), pp. 341-42; R. Ehrenberg, Das Zeitalter ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] Fermo per impegni militari, l'E., alla morte del fratello Tommaso, era stato nominato dal Consiglio della cernita regolatore della contrada Fermo, il signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini diNiccolò Machiavelli - non sono tutte univoche: la fonte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] di esso: tra i fratelli del padre c'erano il celeberrimo card. Gasparo e Tommaso, procuratore di S Niccolò Barbarigo di Giovanni Battista, che vi era stato destinato quale podestà: il sodalizio veronese di questi due vecchi amici e compagni di ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] ma va collocata tra il 1315 e il 1316, come testimonia Tommasodi Strasburgo nei Commentaria super IV libros Sententiarum (IV, dist. ; Fortuna, 1998). Rapidamente eclissate dalle versioni diNiccolò da Reggio, presentano un’elevata fedeltà al testo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] la prima scuola per sordomuti (1784), alla quale fece preporre l'abate Tommaso Silvestri, seguace del metodo dell'abate Ch. M. de l'Epée Doria ... dall'abbate Niccolò Dolcini di Meldola .... Cesena [1785]; Raccolta di documenti autentici riguardanti l ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] Toledo, occasionata dal tentativo di introdurre l'Inquisizione spagnola nel Regno.
Tommaso Pagano, uno degli esponenti Indicem;A. Mercati, I costituti diNiccolò Franco (1568-70)dinanzi l'Inquisizione di Roma esistenti nell'Archivio segreto vaticano, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] di cittadinanza.
Nel 1491 sposò Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, di illustre famiglia fiorentina, dalla quale ebbe quattro figli: Tommaso vulgata nella traduzione del monaco camaldolese Niccolò Mallermi. L'edizione, stampata da ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...