• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [1704]
Economia [48]
Biografie [831]
Storia [342]
Religioni [235]
Arti visive [219]
Letteratura [129]
Diritto [88]
Storia delle religioni [52]
Diritto civile [60]
Filosofia [53]

GOZZADINI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Bonifacio Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini. I suoi ascendenti, cavalieri [...] i beni loro assegnati: la casa in S. Tommaso della Braina, l'appezzamento di 60 tornature e altri due più piccoli a Prunaro Nanne, con l'aiuto del fratello, cercò il sostegno del giovane Niccolò d'Este. Ben tre volte nella primavera del 1400 il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAPPONI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Neri Michele Luzzati Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452. Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] di capitale, una compagnia di drappi affidata a Girolamo Niccoli con un capitale di 3.000ducati, e una compagnia di Avignone con un capitale di 8.000 ducati. La seconda compagnia, di . 3, f. CXXXIII, c. 134 (Tommaso Sassetti da Firenze al C. a Lione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Manfredi Gemma Miani Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] del B. verso queste dottrine ereticali e verso il dibattito su di esse accesosi in campo riformato. Certamente, a differenza di altri suoi concittadini, fra cui Niccolò Balbani, egli mantenne sempre una certa indipendenza e un distaccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO MASTRO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo Raoul Mordenti Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte. Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] oltre alle già citate cariche ricoperte dal D., da suo padre e dai suoi figli, le posizioni di altri suoi familiari: il fratello Tommaso fu cameriere di Niccolò V e canonico di S. Giovanni, l'altro fratello Givorio fu capo rione nel 1451 e il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Bernardo Michele Luzzati Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] curiali e di corte con relativi benefizi: egli stesso fu creato cavaliere di S. Pietro, suo figlio Tommaso fu fratello Niccolò, suo corrispondente in Firenze), il B. tenne con Simone Ricasoli l'amministrazione dei fondi per la costruzione di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo (Polino) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] matrimoniale, il D., insieme con Ansaldo Doria e Tommaso Malocello, combinò sempre con l'ammiraglio le nozze di Velochia., figlia di Manuele Zaccaria, fratello di Benedetto, con Niccolò Doria del fu Daniele, anche lui un giovane intraprendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BURLAMACCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Gherardo Michele Luzzati Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 . Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] per Parigi ed Anversa. Nel 1570 era nuovamente a Lione, prima con Cesare di Federico Burlamacchi, poi con Lionello di Niccolò Burlamacchi e infine con Tommaso di Pietro Burlamacchi. Intorno al 1579-80 passò al servizio Buonvisi a Reggio Emilia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Fabrizio Michele Luzzati Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena di Filippo Calandrini. Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] altro Burlamacchi, suo lontano parente, Tommaso. Nel 1583 si aprì a Lione la compagnia "Tommaso, Fabrizio Burlamacchi e C." che , La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V, in Atti della R. Accad. lucch. di sc., lett. e arti, XXIII (1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Showrunner
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali