FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] Girolamo d'Ascoli, il futuro Niccolò IV, divenuto generale dell'Ordine dopo la morte di Bonaventura, avvenuta nel 1274 (Klingender cappelle laterali, ha come modello la seconda biografia diTommaso da Celano: inizia con la Rinuncia ai beni paterni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] medicina sotto la guida diTommaso Donzelli. Di lì a poco prese a frequentare il circolo di Giuseppe Valletta e strinse Domenico Greco, Antonio Monforte, Giacinto Di Cristofaro, Niccolò Capasso, Niccolò Cirillo, Matteo Egizio, Ottavio Ignazio ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] l'"oltre".
Nominato nei documenti sino al 1373-1374 come "Tommasodi Nese" (talora con la specificazione "da Siena"), il D 'argomento "cateriniano" esistenti nella casa veneziana diNiccolòdi Guidiccione da Lucca fornito dal Caffarini nella ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] commissione arbitrale presieduta dal visitatore apostolico Tommaso Tommasini, vescovo di Recanati e Macerata, riconosceva espressamente come i fratelli Leonardo e Iacopo di Gabriele Pittiani, Niccolòdi Giovanni Pittiani, Federico Marquardi, Odorico ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolòdi Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] a Lucca dove Clemente V lo aveva incaricato di condurre, insieme con Niccolò da Prato, un'inchiesta sul tesoro pontificio dell'attentato erano membri della nobiltà che, al seguito diTommasodi Lancaster, manifestavano in tal modo la loro opposizione ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] di Giovanni Olivi, Niccolòdi Gorran, Guglielmo di Militone ...), mentre quasi del tutto assente è la letteratura francescana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sezione di Archivio di Stato di Foligno, Fondo notarile, 62, Not. Francesco di ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] troviamo a Rieti, ospite del cardinale Niccolò, vescovo di Tuscolo, presso il quale manifestò l viene riconosciuta come fonte diretta del trattatello De septem gradibus contemplationis diTommaso Gallo. Ad E. è attribuita anche una parafrasi del ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] fra i papabili, ma non avendo la sua candidatura serie possibilità di successo, egli stesso promosse l'elezione diTommaso Parentucelli, che fu consacrato papa il 19 marzo 1447 col nome diNiccolò V.
Dopo una vita interamente spesa nella lotta per la ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] negli Acta sanctorum, subito dopo la Legenda diTommaso da Capua (cfr. Acta sanctorum, Aprilis, Senensis Legenda minor, a cura di E. Franceschini, Milano 1942, ad ind.; A. Dondaine, Ste Catherine de Sienne et Niccolòdi Toldo, in Arch. fratrum ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di essere sensibile al denaro inglese. Il G. era a Sens, quando, il 2 nov. 1164, giunse la notizia dello sbarco in Francia diTommasodi S. Niccolò. Ai primi di maggio è attestata la sua presenza a Ferrara.
Il G. partecipò attivamente ai colloqui di ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...