FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] È possibile che venisse indirizzato a Bologna dal cardinale Tommaso da Capua, suo parente. Saba Malaspina loda nel F Sant'Erasmo presso Capua il F. battezzò il nipote di Carlo I, il futuro re Roberto. Papa Niccolò III, cui il F. si rivolse ancora nel ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] della cultura del G.: spiccano, tra i contemporanei, le Elegantiae di L. Valla, le opere di Guarino Guarini e diNiccolò Perotti, ma sono adeguatamente rappresentati classici latini, testi di retorica e i Padri della Chiesa.
Nel 1501, quasi a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] l'"informazione storica", metteva in discussione il privilegio concesso da Niccolò V alla corte sabauda di nominare i propri prescelti ad alcune cariche ecclesiastiche e il diritto di placitazione nei termini favorevoli in cui se li era fatti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] il papa lo nominò successore del confratello Tommaso Agni al seggio patriarcale di Gerusalemme: nonostante il fermo rifiuto per umiltà cardinale domenicano Latino Malabranca, nipote del papa, Niccolò III lo esonerò dall'incarico, obbligandolo però ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] due legati a lui favorevoli, i cardinali Rinaldo d'Ostia e Tommaso da Capua. La mediazione papale non fu fruttuosa e non servì di Ventimiglia appoggiando la nomina di Fulco de Dervio, un ordinario della Chiesa milanese, ai danni dell'eletto Niccolò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] , figlia di Perna Orsini e pronipote di Giovanni Caetani Orsini, papa col nome diNiccolò III. Il C. aveva dunque per antenati sia dei Caetani sia degli Orsini. Ebbe sei fratelli e sorelle: Giacomo (1299-1363), Niccolò (1299-1363), Tommaso, Iacobella ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] B. fu considerato erroneamente dal Narbone discepolo del cardinale Tommaso de Vio, generale dell'Ordine dei predicatori, il nella forma, ma scritto con purezza di linguaggio, si fa cenno anche a Niccolò Tedeschi, a Giovanni Marrasio, al Panormita ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] morte di Demetrio Cidone e, nel 1471, le vite di s. Pietro Martire e di s. Tommaso, ringraziandolo di laurea, univ. di Firenze, fac. di magistero, a.a. 1971-72; B.L. Ullman - P.A. Stadter, The public library of Renaissance Florence. NiccolòNiccoli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] di Napoli Onofrio Montesoro, vescovo emerito di Castellaneta, si svolse il processo contro Pietro Giannone e lo stampatore Niccolò al sacerdote Tommaso Fajenza, professore di teologia e diritto canonico nel seminario e predicatore di cartello, e ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio diNiccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] oro). Il 18 apr. 1372 Gregorio XI lo inviò di nuovo nella città ligure con l'incarico di assistere, e poi di sostituire, Tommasodi Frignano, ministro generale dei francescani, incaricato di ristabilire la pace tra i Genovesi, la potente famiglia dei ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...