PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] anni in cui fu abate Niccolò Bianchi, che nel 1422 divenne vescovo di Osimo (Mazzalupi, Pietro di Domenico…, 2008, p. 129 , 339 s.; Id., Intorno a Bartolomeo diTommaso. Ricerche sulla 'Scuola di Ancona', in Nuovi studi sulla pittura tardogotica. ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] all'età di quattordici anni e iniziò gli studi filosofici presso il convento di S. Maria Novella, alla scuola di fra Tommaso da Napoli. . In una supplica rivolta a Pio II dal domenicano Niccolòdi Francesco da Perugia il M. è menzionato insieme con ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] condanna postuma del Pungilupo che, nonostante la sua eterodossia, era oggetto di devozione popolare. Nel 1319 inoltre Giovanni XXII incaricò il L. del processo di canonizzazione diTommaso d'Aquino, mandato che egli non portò a termine in quanto ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] curata da Gargiolli (insieme col Libro d'Oltramare diNiccolò da Poggibonsi) è stata riproposta in Pellegrini 'epilogo di questa vicenda è degno di nota il fatto che la piazza sembra aver preso chiaramente posizione in favore diTommaso. Infatti ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] , p. 757). Fu anche lettore dell'opera diTommaso d'Aquino presso lo Studio di Napoli. F. Petrarca si rivolge a lui in -70, potendo considerare di prima mano la notizia della vigna piantata da papa Urbano V nei giardini voluti da Niccolò III (18.19, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolòdi Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] nelle persone di Andrea e Neri fratelli del C., e del cugino Pietro diTommaso. Di questa complessa 25) acquistando anche una "chasa da segnore" a San Niccolòdi Passignano. Riprese anche l'attività mercantile, immatricolandosi nell'arte della ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] papa Niccolò III Orsini) a nome del Comune di Faenza, dominato dai ghibellini Accarisi.
Echi degli eventi e delle passioni di questi tetrastici diTommaso rimatore faentino in onore di giudici e avvocati di questa città. Si tratta di testi ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] importanti sovrani e personaggi del tempo, dagli imperatori di Russia Alessandro I e Niccolò I a Giorgio IV re d'Inghilterra e a di Pietro Paoletti (Roma, Museo di Roma) e diTommaso Cades (Roma, Deutsches Archaeologisches Institut). Una raccolta di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolòdi Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] di sua moglie una Pantasilea non meglio identificata, in un contratto di compravendita di immobili con un maestro Giovanni diTommaso , 804, 849; F. Donati, Una lettera relativa all'uccisione diNiccolò Borghesi, in Misc. stor. senese, I (1893), pp. ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] a Spoleto. È del 1280, infatti, un'ingiunzione di papa Niccolò III ai Casciani "indevoti filii", perché pagassero duemila libre fornite dal memorialista, il quale pone la sconfitta definitiva diTommaso e dei suoi seguaci al 1419.
A ricordo della ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...