GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] del magistero dello stesso Panormita, dell'Aurispa, diTommaso Pontano e di Giovanni Toscanella; in altra lettera del 1428, di un prossimo ritorno del Fregoso.
Poco prima che sfumasse questa illusione con il lodo sfavorevole del cardinale Niccolò ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] che egli gratifica soprattutto di straordinarie capacità amatorie, attribuendo in particolare a Niccolò III, oltre alle tre , già appartenuto, nel 1670, a Carlo diTommaso Strozzi, è conservato nella Bibl. naz. di Firenze (Magl. classe XXV, 539). In ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] di beni ecclesiastici con un nuovo statuto. In qualità di auditore pontificio annullò, all'inizio del 1227, l'elezione diTommaso a vescovo didi C. Bourel de la Roncière-J. de Loye-P. de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 53; F. Pagnotti, Niccolò ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] nel 1518 opere di Erasmo da Rotterdam e l'anno dopo inserì l'Utopia diTommaso Moro negli Opuscula di Luciano. Nel della arte della guerra diNiccolò Machiavelli. Del resto già nel 1520, nel primo volume delle opere in prosa di Giovanni Pontano, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolòdi Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] Firenze della famiglia (Niccolò si era nel frattempo sposato con una donna fiorentina, Antonia di Leonardo Baroncelli, da affatto estraneo a quello di Francesco.
In netto contrasto con quanto riferisce F. è la versione diTommaso Giustiniani, che, a ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] il Collegio romano, seguì i corsi di disegno di Andrea Pozzi e soprattutto diTommaso Minardi. Apprese l'arte della pittura funebre pronunciato all'Accademia di S. Luca, che segnala inoltre, senza datarlo né localizzarlo, un "Niccolò de Lapi che ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] raggiunsero il gonfalonierato di Giustizia, nel 1394 con Rinieri di Luigi e nel 1403 quando fu eletto Niccolòdi Rinieri; nel Trecento pubblici a favore della compagnia. Fu il caso di Pacino diTommaso Peruzzi che nel 1341 era stato eletto con altri ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] Niccolò Machiavelli che, per le molte difficoltà incontrate durante il viaggio, giunsero soltanto alla fine di Dal suo matrimonio con Maria diTommaso Soderini non erano nati figli maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] i due Angioini fu, però, di breve durata. Nel 1324 la morte diTommaso Comneno aprì il problema della successione nell , Città del Vaticano 1952, p. 229. I diplomi di C. per Niccolò Acciaiuoli, conservati a Firenze, Arch. Ricasoli, Acciaiuoli, nn ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio diNiccolò e fratello diTommaso, Giberto, Matteo, [...] di Caterina. Bailardino Nogarola, tuttavia, sposò in seconde nozze Contessa diNiccolò da Fogliano, confermando così la realtà di Miscella Bononiensis, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, p. 516; G. Tommasi, Dell'historia di Siena, Venezia 1625-26 ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...