CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] Correggiaio citato in un atto del 1307 (Arch. di Stato di Bologna, Mem. del 1307 diTommaso d'Aldovrandini d'Argelata, c. 32) e poesia, sia il prezioso tentativo del trevigiano Niccolò de' Rossi di racchiudere in un unico manoscritto una silloge ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] lo indica alle dipendenze della bottega di Bartolomeo di Friginisco o di Luca di Paolo diNiccolò; ma non vi sono prove documentarie riferimento immediato è a Matteo da Gualdo, a Bartolomeo diTommaso e a Crivelli.
Si accosta alla tradizione umbra la ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] completato dalla presenza di Pometa, vedova di Ambrogio, dei generi Tommasodi Savignone e Niccolò Spinola e di un numeroso personale di servizio. Giovanni Piccamiglio risiedeva nell’antica casa di famiglia nella Contrada di San Marcellino, presso ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] stato altresì reputato autore d'un famoso Memoriale sulla situazione religiosa nel Piemonte e contea di Nizza. Il Memoriale, opera non si sa bene se diTommaso Langosco di Stroppiana o di Cassiano dal Pozzo, è stato redatto tra il 3 nov. 1559 e il 16 ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] volgarizzamento, opera diTommaso Benci, della versione latina di Marsilio Ficino del Pimandro di Ermete Trimegisto ( acquisti e doni, 286, XXIV, 1-2 (due lettere a Niccolò Campani); Raccolta genealogica Sebregondi, 3017; Ufficiali della Grascia, 191, ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] in Pistoia dal padre suo e dal fratello Niccolò contro Lorenzo de' Medici, lo costrinse ad Petrucci, Alcuni codici Corsiniani di mano diTommaso e Antonio Baldinotti,in Rendic. d. Accad. nazion. dei Lincei,classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] di alcuni frati sospetti di forti simpatie ghibelline. Di ritorno in Francia, egli assistette forse al processo di canonizzazione diTommaso alla missione appare solo il nome del suo collega, Niccolò da Strasburgo, lascia supporre che B., non sappiamo ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] cui parla B. Riccardini nella dedica del Sallustio giuntino di quell'anno - era precettore di Antonio Canigiani, il futuro genero diTommaso Soderini, nipote del gonfaloniere Piero.
Più di dieci anni dopo lo ritroviamo tra i collaboratori editoriali ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] dipinto murale, già sulla facciata esterna del duomo di Siena (Van Marle).
Reca la data 1362 e la firma di L. e diNiccolòdi ser Sozzo, un polittico eseguito probabilmente per la chiesa di S. Tommaso degli umiliati a Siena, che raffigura la Madonna ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] 351; Verani, 1971, p. 9); il 14 ott. 1449, ricevette 1 ducato per aver eseguito gli stemmi di papa Niccolò V (Tommaso Parentucelli) e del Comune di Rieti (ibid., pp. 13, 65); infine, il 1° genn 1453 "magister Liberatus Benedicti" stipulò un contratto ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...