GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] aveva partecipato anche il prozio del G., Piero diTommaso - aveva causato la completa emarginazione della famiglia dalla vita politica di aver incendiato la villa medicea di Careggi.
Tra di loro ci fu il G., insieme con i fratelli Iacopo e Niccolò ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] restaurazione della Repubblica avvenuta alla fine di maggio di quell'anno e l'elezione diNiccolò Capponi a gonfaloniere non permettevano certo aveva potuto raggiungere la corte di Carlo V per l'ostilità diTommaso Soderini, avversario personale del ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolòdi
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] nella zona di Aversa e di Capua. Era figlio diTommaso, discendente di un ramo collaterale dei signori di Castelcicala.
Nel 1218 egli fu testimone, insieme con il fratello Gualtieri, di una donazione a favore del monastero di S.. Maria Mater Domini ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] di Lionardo diNiccolòdi Guido e di una Agnola, di cui si ignora il casato (e che era già morta nel 1390, quando il padre del F. si risposò con Letta di Paniccia Frescobaldi).
I Frescobaldi, immatricolati sin dall'inizio del XIII secolo nell'arte di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] era stemperato dall'abile mediazione del vescovo Niccolò Maltraversi il quale, approfittando della pace diTommaso, identificabile con quel Tommaso da Fogliano sposo di Traversara Traversari, poi nominato da Innocenzo IV rettore e conte di ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] vetro placcato e inciso.
Con la bottega di Guido diNiccolò L. realizzò, sempre nella tribuna del duomo, le vetrate per le cappelle di S. Stefano nel 1442, di S. Antonio, di S. Iacopo Maggiore e di S. Tommaso nel 1443, ancora su cartoni forniti da ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra diTommasodi Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] allontanare dalla città, nelle sue mansioni di vicario.
Nel 1452 il M. sposò Lucia di Franco diNiccolò Sacchetti, che morì il 24 ag partenopea la bottega di panni di lana e drappi aperta a Firenze in società con i fratelli Tommaso e Andrea Tani. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro diNiccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] diNiccolò Arnolfini, da identificare quasi sicuramente con Niccolòdi Silvestro [1499-?] di Bartolomeo, cugino in secondo grado di -1097, 1105, 1114, 1116, 1124-1158; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura diC ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] a Niccolò Circignani, che firmò e datò la seconda opera al 1596. Nel 1595 il F. incaricò un suo procuratore di del soffitto ligneo della Confraternita di S. Francesco a Perugia, essendo venuto a mancare il maestro Ercole diTommaso nel 1573.
Il F. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] famoso (secondo alcuni Niccolòdi Guglielmo de' Pepoli, secondo altri addirittura Accursio) un luogo di dimora per i santo stesso.
Questo fatto, messo in ombra nelle due vite diTommaso da Celano, che pongono in evidenza piuttosto frate Elia, è ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...