BERNARDINO da Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] con Matteo Bellintani da Salò. Tuttavia B., su invito di Federico Cesi duca d'Acquasparta, riprese il lavoro interrotto, Vita secunda diTommaso da Celano, s. Bonaventura, la Legenda trium sociorum e l'Historia septem tribulationum di Angelo Clareno ...
Leggi Tutto
BUONAVENTURI, Niccolò
Emilio Cecchi
Fiorentino, quinto figlio di Francesco di Monte Buonaventuri e di Benedetta Borgianni, nato sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè estratto, ma inabile [...] segretario di ambasciata, il B. assieme a Niccolò degli Albizzi, fu indicato all'ambasciatore uscente dal governo di Firenze di giustizia; nel 1678 uno dei sei del tribunale di mercanzia. Al suo rientro a Firenze, il B. aveva sposato Laura diTommaso ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio diTommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] armare per una spedizione in Fiandra. Non è certamente questi, e neppure il Niccolò Barbarigo diNiccolò, l'omonimo che compare come figlio di un congiurato del tempo di Marin Faliero in un atto del 1391.
Notizia sicura è la partecipazione attiva del ...
Leggi Tutto
BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] soltanto, da un rogito, che era in vita il 9 sett. 1470. Aveva sposato Bartolomea diTommaso Bartolomei, da cui ebbe quattro figli: Tommaso, Niccolò, Galeotto e Giovanni.
Fonti e Bibl.: Fano, Archivio Comunale, Attidel Consiglio, a. 1431, c. 56 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] Lionello e Ferrante.
Lionello, nato nel 1541, fu al servizio diTommaso Balbani a Lucca; fu poi a Napoli e a Palermo. Rientrato de 1488 à 1567, Louvain 1925, pp. 618, 641 (per Niccolò); H. Lapeyre, Une famille de marchands: les Ruiz…, Paris 1955, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] della pace di Ferrara (1441), per congratularsi con Niccolò V della sua elezione (1447), al campo di Francesco Sforza pensione con cui vivere. Sposò il 23 maggio 1420 Saracina diTommaso Giacomini Tebalducci, da cui ebbe Iacopo, Nicola, Raffaele, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] procuratore della banca di Ruberto Strozzi, e Donato Giannotti, segretario del cardinale Niccolò Ridolfi, anch' medici erano presenti Tommaso de' Cavalieri e Daniele da Volterra: proprio due giorni prima aveva espresso il desiderio di essere sepolto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1572 aveva inviato alla corte di Madrid un nunzio straordinario, il vescovo di Padova Niccolò Ormaneto, per sollecitare la Spagna Federico Zuccari, quelli della volta della sala di Costantino, dipinti da Tommaso Laureti, o la galleria delle Carte ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] risultano impegnati nella cittadella di Pisa, dopo il viaggio di ispezione diNiccolò Machiavelli. Alla fine dell di accenni a una variante di progetto imprevista e molto dispendiosa.
Un ultimo accenno merita la canonica di S. Biagio: Tommaso ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] la consacrazione ad opera sua della chiesa di S. Tommaso, nella quale furono solennemente traslate le ossa che non vengono riportati canoni o scritti di Gregorio VII (il testo più recente è un canone diNiccolò II e risale al concilio lateranense del ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...