• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [153]
Storia [103]
Religioni [52]
Storia delle religioni [15]
Diritto [16]
Arti visive [14]
Diritto civile [11]
Letteratura [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Economia [4]

Spezia, La

Enciclopedia on line

Spezia, La Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] dell’odierno quartiere del Poggio, è noto dal 12° sec.; popolato di fuoriusciti guelfi genovesi e fortificato dal conte Niccolò Fieschi, fu espugnato da Oberto Doria nel 1274. Sotto la dominazione genovese S. divenne sede di podesteria (1343) e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIVIERA DI LEVANTE – NICCOLÒ FIESCHI – UNITÀ D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spezia, La (6)
Mostra Tutti

MALASPINA, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane) Enrica Salvatori Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] apr. 1315 - il M. venne probabilmente sepolto nella chiesa genovese di S. Francesco in Castelletto, dove erano stati sepolti anche Niccolò Fieschi e la moglie di Enrico VII, e dove in seguito venne tumulato il figlio Luchino. Nei pressi della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DELLA LASTRA – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Moroello (2)
Mostra Tutti

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] allargamento fu perseguito con un enorme esborso di capitali ed a spese della nobiltà guelfa sconfitta. Nel 1276 Niccolò Fieschi dovette vendere al Comune i suoi feudi nell'entroterra della Riviera orientale per 25.000 lire genovine (24 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

SANTACROCE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Girolamo Alessandro Grandolfo – Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] e l’adozione di schemi compositivi simili alla lunetta della Vergine delle grazie tra il papa e il cardinale Niccolò Fieschi sovrapposta al sepolcro del pontefice Innocenzo IV nel duomo di Napoli, al rilievo raffigurante Il cardinale Lorenzo Cybo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ‘FEDERICO II – FRANCISCO JIMÉNEZ DE CISNEROS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – LETTERATURA PERIEGETICA – RAFFAELLO DA MONTELUPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE, Girolamo (2)
Mostra Tutti

ODESCALCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI, Paolo Massimo Carlo Giannini – Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio. Il [...] , che esaminasse i rispettivi privilegi e immunità. Nel settembre 1561 Odescalchi fu richiamato a Roma e sostituito da Niccolò Fieschi quale nunzio a Napoli. Nei mesi successivi fu incaricato dal papa di visitare lo Stato della Chiesa, insieme ... Leggi Tutto

MISSANELLA, Nicola Francesco, de

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSANELLA, Nicola Francesco, de Anna Lisa Sannino MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] Tommaso Sanfelice e dall’amico Girolamo Seripando, generale degli Agostiniani. Nel giugno 1563 il nunzio pontificio Niccolò Fieschi lo invitò perentoriamente a contrastare la preoccupante diffusione di idee eterodosse nel territorio bussentino con un ... Leggi Tutto

TRIVULZIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Agostino. – N Chiara Quaranta acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] , fondato nel 1511 per volontà di Erasmo Trivulzio. Morì a Roma il 30 marzo 1548, nel palazzo un tempo del cardinale Niccolò Fieschi, ubicato nel rione Parione; fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Popolo. Bembo e Sadoleto stesero il suo elogio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] delle milizie di Ottone, che avrebbe inciso sulla sua sconfitta, venne raccolta a Genova, circa un anno dopo, anche da Niccolò Fieschi che la comunicò al conte di Savoia: Roberto di Durazzo, che era al seguito di Ottone, invece di aiutarlo, sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'ARAGONA – AMEDEO VI DI SAVOIA – OTTONE DI BRUNSWICK

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Enrica Salvatori Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII. La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] Bernabò e Federico. Il borgo di Pontremoli, spettante alla Camera imperiale, era stato assegnato da Guglielmo d'Olanda a Niccolò Fieschi, conte di Lavagna. Coalizzati dalla volontà comune di reagire a quest'affronto il M., Corrado e i rispettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Paolo Emilio Franca Petrucci Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] e i complici, accusati e condannati per aver congiurato contro Leone X. Il C., insieme con il card. Niccolò Fieschi e il card. Domenico Iacobacci, costituì la commissione esaminatrice, che qualche mese dopo, emettendo un primo giudizio in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – CHIESA D'INGHILTERRA – REGNO DI INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali