PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] al papa suggerisce anche la sua elezione (con Niccolò Severini) a rappresentante di Siena alla dieta pp. 383-394, in partic. p. 392; M.A. Ceppari Ridolfi - P. Turrini, Fontana di San Francesco, l’acqua di Pio II, in Siena e l’acqua: storia e immagini ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] grande viale d’accesso all’anfiteatro di Boboli e alla fontana del Carciofo con annessi muri di sostegno. Un secondo economiche. Nel frattempo, gli architetti Giuseppe Ruggieri e Niccolò Gaspero Paoletti presentarono un ‘nuovo’ progetto per la ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] del B. (come risulta evidente nel caso di Albertino Fontana, podestà dal 1º apr. 1274, che apparteneva a . Ma la congiura venne scoperta in tempo (10 novembre), e Niccolò Arloti, Ugolino Pizzoni e suo fratello Guelfo furono condannati a morte ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] regno di Arles per assegnarlo in dote a Clemenza. La morte di Niccolò III (22 ag. 1280), che il 7 giugno 1279 aveva furono traslate in un nuovo monumento sepolcrale, opera di D. Fontana, che è visibile oggi sulla facciata interna sopra la porta ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] orientale della città portando l'acqua alla fontana della loggia papale (edificata nel 1267 da 25v-29v, 31v-35v, 43v-54, 57v-66; Liber IV clavium, c. 70v; Niccolò della Tuccia, Cronache di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] già di suo padre e del C. (3 dic. 1371). Per questo Niccolò d'Este, non fidandosi più di Azzo il Giovane, lo rinchiuse in prigione C. si accordò con il provveditore veneto Pietro da Fontana per marciare su Padova con gran parte dell'esercito veneziano ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] della signoria sulla città.
A Ferrara la morte di Aldigerio Fontana nel luglio 1270 fu presto seguita da un tentativo di giunse a Ferrara Giovanna di Gentile Orsini, nipote del defunto papa Niccolò III, sposa del figlio dell'E., Azzo (VIII). Dopo ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] avviate nell’aprile del 1724 a Francoforte dal generale Gian Giacomo Fontana di Vasco e dal marchese Filippo Tana d’Entracque, fedelissimi del poema Dell’Italia consolata del primo cavallerizzo di corte Niccolò Maria Fava.
Secondo gli usi di corte – ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , invocando un intervento dei Turchi. La spedizione di soccorso inviata da Domenico Gattilusio sotto il comando di Giovanni Fontana e Spinetta Colomboto, con il mandato di cercare di rimediare alla situazione evitando, se possibile, di ricorrere all ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] schierato a sostegno dell’azione di Alberto da Fontana, che capeggiava coloro che si erano ribellati al Modena (1156-1796), I, Roma 1913, pp. 118-121; D. Waley, Bisenzio, Niccolò, in Dizionario biografico degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 673 s.; B. ...
Leggi Tutto