• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Biografie [331]
Storia [168]
Religioni [87]
Letteratura [92]
Arti visive [77]
Diritto [46]
Storia delle religioni [31]
Diritto civile [32]
Lingua [23]
Musica [17]

BENUCCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCIO Riccardo Scrivano Indicato dai contemporanei come "Benuccio barbiere", "Benuccio da Orvieto", "Benuccio barbiere da Orvieto", nacque probabilmente ad Orvieto e visse a Firenze tra la fine del [...] più famosi di lui, quali Iacopo da Montepulciano e Franco Sacchetti; a quest'ultimo indirizzò, infatti, due sonetti collana di composizioni poetiche in lode della bellezza di Elena di Niccolò di Giovanni Franceschi del Vivaio; in essa, infatti, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGANONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGANONE Giovanni Cremaschi Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] Lotario, si recarono a Roma per giustificarsi presso il papa Niccolò I, ed a lui presentarono un libellus o memoriale, ora , concede, perché presiedano alla nuova istituzione, due religiosi franchi, l'abate Leutgario e il monaco Ildemaro del monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATOLLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATOLLA, Francesco Franco Firmiani Nato a Trieste il 2 ott. 1819, da Giovanni e Anna Maria Camin, forse di origine friulana, compì gli studi regolari (1843) presso l'I. R. Accademia di commercio e [...] più frequentemente case per il ceto medio; tra le superstiti si son potute recentemente riconoscere quelle, rispettivamente, in via S. Niccolò, n. 20 (1849), in via Valdirivo, n. 35 (1851: ristrutturata nel 1970), in via G. Gallina, n. 5 (1851: con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Giovanni Franco Gaeta Figlio illegittimo di Paolo, ebbe preclusa a Venezia la vita pubblica per l'irregolarità della sua nascita e si orientò quindi verso la carriera ecclesiastica. Si ha notizia [...] Veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 106-109; L. Thomdike, A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, p. 455; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Barbo, rav. X (con errata indicazione della paternità da Giovanni di Niccolò). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

egocrate

NEOLOGISMI (2018)

egocrate s. m. e f. Chi esercita la propria autorità in modo arbitrario e tirannico, senza contraddittorio. • Ho sognato che veniva oscurato per decreto dell’avvocato [Niccolò] Ghedini l’unico tg delle [...] : l’Egocrate vi lavora; ha bandito una crociata della privacy affinché gli affari delicati corrano sicuri nei telefoni. (Franco Cordero, Repubblica, 13 settembre 2011, p. 49, Lettere, Commenti & Idee) • Chissà se Silvio Berlusconi, dall’oblò del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – MOTORE IMMOBILE – ITALIA – ARCORE

MOIOLI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2004)

MOIOLI, Giuseppe Bruno Marchesi Italia • Olcio (Como), 8 agosto 1927 È il campione simbolo della Moto Guzzi di Mandello del Lario dove fu portato da Franco Faggi e impostato tecnicamente da Angelo [...] la sua guida sono cresciuti vogatori di altissimo livello, quali Piero Poli, Carlo Mornati, Carlo Gaddi, Franco Zucchi e per ultimo Niccolò Mornati. È doveroso ricordare che la Moto Guzzi ha dato al canottaggio azzurro altri celeberrimi campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANDELLO DEL LARIO – CANOTTAGGIO – MOTO GUZZI – PIERO POLI – AMSTERDAM

Niccolò da Càsola

Enciclopedia on line

Rimatore (m. 1380 circa) nativo di una Casola (forse nel Reggiano), autore di un lungo, faticoso poema in alessandrini franco-italiani (pubblicato nel 1941) sulle gesta di Attila in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILA – ITALIA

Niccolò da Verona

Enciclopedia on line

Poeta (sec. 14º), vissuto alla corte estense; scrisse in franco-italiano la Pharsale (1343) e la Prise de Pampelune, le due opere più significative dell'epica franco-italiana. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
franco-vèneto
franco-veneto franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
cannibalismo
cannibalismo s. m. Tendenza letteraria di un gruppo di giovani scrittori italiani degli anni Novanta, caratterizzata da espressioni linguistiche e contenuti cruenti, con sfumature talvolta grottesche o ironiche. ◆ una novità, il tramonto --...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali