• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [306]
Storia [124]
Letteratura [75]
Religioni [62]
Arti visive [26]
Diritto [20]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [13]
Musica [10]
Filosofia [7]

BRANDOLINI, Gianconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Gianconte Gaspare De Caro Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] rilievo nella riorganizzazione delle forze veneziane agli ordini di Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, prese parte alla maggio del 1511 il B. combatté nel Polesine contro le truppe franco-ferraresi in una serie di scaramucce, sino a che la rinunzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – REPUBBLICA VENETA – LEONARDO LOREDAN

RIVAROLA, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLA, Cristina Maria Pia Paoli RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] della famiglia Rivarola, da quanto ne riferisce Niccolò Tommaseo nell’edizione delle lettere di Pasquale Paoli ’unica per ora di cui si ha notizia, è citata da Franco Venturi e conservata ad Ajaccio, Archives départementales de la Corse, Fonds ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REPUBBLICA DI GENOVA – ISOLA DI CAPRAIA – NICCOLÒ TOMMASEO – MARIA ANTONIETTA

FRANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Antonio. Franco Bacchelli Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] Giunti: presso di loro, pur continuando a esercitare il suo mestiere di maestro, egli sarà infatti, dal 1515, accanto a Niccolò Angelio da Bucine, a Eufrosino (Frosino) Bonini e ad altri, il più operoso emendatore e curatore di testi greci e latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GIROLAMO ALEANDRO – VALERIO MASSIMO – LUIGI ALAMANNI

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] si deduce che il F. non seguì la Curia nelle Marche, dove si era trasferita per sfuggire alla pestilenza che imperversava a Roma (Niccolò V si trattenne a Fabriano dal 5 maggio al 29 novembre). Il F. morì "extra Romanam Curiam" prima del 12 ag. 1452 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LORENZO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini) Alessandra Fiori Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] dall'alto numero di brani di L. composti su testo di famosi letterati dell'epoca: Giovanni Boccaccio, Niccolò Soldanieri, Franco Sacchetti, Gregorio "calonista" da Firenze. In mancanza di attribuzioni, per L., così come per tutti gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDELLO DA FIRENZE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI BOCCACCIO – GIOVANNI DA CASCIA – NICCOLÒ SOLDANIERI

BADOER, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Angelo Franco Gaeta Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] di Stato, Leonardo Mocenigo, Marc'Antonio Erizzo e Niccolò Contarini, tutti di parte sarpiana, fu condannato, nel di contrastanti valutazioni. Dopo la fuga, il B. riparò in Francia, ove seppe procacciarsi la protezione del duca di Guisa, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FERDINANDO II D'ASBURGO – GUERRA DI VALTELLINA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALBERTO D'AUSTRIA

RICASOLI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICASOLI, Leone Stefano Calonaci – Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] 1851 (sulla legazione di Siena); 4594 (sull’ambasceria in Francia); numerose le le lettere da lui scritte e a lui dirette fiorentine di messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino, colla vita di Niccolò Capponi, Augusta 1723, pp. 346, 351. G.A. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNE DUCA DI MONTMORENCY – ENRICO II DI VALOIS – BORGO SAN SEPOLCRO – BETTINO RICASOLI – CARLO DI LORENA

MANFREDI, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Gian Galeazzo Isabella Lazzarini Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] Elisabetta, moglie di Carlo Malatesta, ma fu catturato da Niccolò (III) d'Este, che se ne servì come ostaggio Faenza, Faenza 1954, pp. 128, 139 s., 142-151; R. Paladini, Franco Sacchetti e Astorgio I Manfredi, in Studi romagnoli, VIII (1957), p. 193; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZESI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Niccolò Antonella Astorri Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] commerciales et bancaires de 1316 à 1378, Paris 1951, pp. 93, 572 s., 582; G. Cipollaro, La famiglia dei Franzesi nei rapporti franco-fiorentini fra il XIII e il XIV secolo, tesi di laurea, Università di Firenze, relatore E. Sestan, a.a. 1966-67; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore. Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] lo stendardo, simboli del comando, al capitano dell'esercito, Niccolò Orsini conte di Pitigliano, a Ravenna; dopo di che il Bicocca: il F. descrive la sconfitta patita dalle truppe franco-venete in due lettere al figlio Nicolò, riportate dal Sanuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 46
Vocabolario
franco-vèneto
franco-veneto franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
cannibalismo
cannibalismo s. m. Tendenza letteraria di un gruppo di giovani scrittori italiani degli anni Novanta, caratterizzata da espressioni linguistiche e contenuti cruenti, con sfumature talvolta grottesche o ironiche. ◆ una novità, il tramonto --...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali