LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Tomba del doge Niccolò Tron ai Frari pp. 52-55; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, I, Paris 1897, pp. 412 s.; L. Venturi, L'arte italiana a ; A. Luchs, in The Encyclopedia of sculpture, II, New York-London 2004, pp. 967 s., 970 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] cugino Giovanni Battista Zeno, figlio di Niccolò e di Elisabetta Barbo, anch’essa affiancò, con il cugino, Borso d’Este nella messa in S. Pietro, e Bibl.: Gaspare da Verona - M. Canensi, Vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2a ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] antichi, e autore del sepolcro di Niccolò IV in S. Maria Maggiore -Rosa, Le cardenal Ricci et Philippe II: cadeaux d’oeuvres d’art et envoi d’artistes,in Revue de l’art, storia di Villa d’Este a Tivoli, Roma 2009, pp. 209 s.; E.D. Schmidt, Circle ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] dovuto sostenere le posizioni di Alfonso d’Este contro il tornaconto di Giulio II e suo. Il comportamento di Alberto dal 1512 a un consiglio di reggenza e poi, dal 1515, a Niccolò Bosi da Forlì e, dall’anno successivo, ad Andrea Crotti; alla morte ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] la religione christiana, che li libri di Niccolò Macchiavelli Fiorentino, et per nostra mala ventura del ramo principale di casa d'Este.
Degli studi del C. nell A. C., in Nuntiaturberichte aus Deutschland, II, Die Nuntiatur am Kaiserhofe, a cura di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] , n.s., II (1901), pp. 249-253; A. Luzio - R. Renier, La coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, in Giorn. a cura di F. Troncarelli, Milano 1982, pp. 299-323; O. Niccoli, Profeti e popolo nell'Italia del Rinascimento, Bari 1987, pp. 79 s., ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] il cugino Pandolfo e suo figlio Niccolò accusati di avere strappato a Pio II la conferma, esclusivamente nella loro dall'Ermini, afferma che si tratta di una lettera di Borso d'Este a Sisto IV: ma soli dieci giorni intercorrono tra l'elezione ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] con la situazione coniugale di Niccolò di Lello del 1456. R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie d'Isabella d'Este, ibid., XXXV(1900), pp. 222 s.; pp. 42 s., 44 s., 151; Mantova, Le lettere, II, a cura di E. Faccioli, Mantova 1962, pp. 205, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] D. compare come uno dei tre interlocutori che tentarono, con successo, di convincere Leonello a spedire a Niccolòd'Este dell'Archiginnasio, cod. A. 172; Ferrara, Bibl. comun. Ariostea, cod. II. 162, ff. 60r-77v e 78r-94v; Archivio di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] nel cuore del potere degli Altavilla, Roberto giurò fedeltà a papa NiccolòII che lo investì del ducato di Puglia, di Calabria e di dote di una delle figlie del Guiscardo, sposa di Azzo d’Este forse nell’estate del 1078, a Troia. La rivolta che ...
Leggi Tutto