GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] in Germania presso l'imperatore Alberto II per esprimere a nome della Repubblica i per la pace convocato a Roma dal papa Niccolò V, che a tale scopo aveva invitato tutti il marchese di Ferrara Borso d'Este e ringraziarlo dell'intervento a favore ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] con un prologo che nuovamente tesse le lodi di Pio II e di Leonello d'Este, il quale ultimo viene rimpianto come mecenate attento e colto Hispani principis, uno De matronalibus ingeniis a Niccolòd'Este (forse tutt'uno, secondo una supposizione dei ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] incaricata di congratularsi con il successore, Niccolò V. Al ritorno in patria il d'Este, si dovevano aprire le trattative con il re di Napoli, Alfonso d 480 s., 499, 510 s., 521, 524, 531, 534, 631, 658; II, 1457-1474, ibid. 2004, pp. 3, 5, 7 s., 28; ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] e il duca Ercole d'Este avesse oramai avuto termine nominò il F. e Niccolò Dolce ricevitori generali, cc. 185v-186v; C.A., Oblig. et Sol., 83, cc. 127v, 135rv; Misc. Arm. II, 7, cc. 529v-543v; ibid., 20, cc. 144v-150v; ibid., 30, cc. 109v-117 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] D. (da non confondere, ad ogni buon conto, con quell'omonimo Niccolò 1643, Fulvio Testi a Maria d'Este, moglie di Francesco I - 215-219, 222-225, 236, 237 e 293/90-93; Ibid., Senato. Mar, regg. II, cc. 2r, 68r; 12, c. 77r; 13, cc. 367v-368r; 104, cc. ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] musica di Baldassarre Galuppi, Niccolò Jommelli e Nicola Conforto, il connubio di Ferdinando d’Asburgo con Maria Beatrice d’Este che gli portava in i casi di Olindo e Sofronia in Tasso (Gerusalemme II, 23-32), di Mirtillo e Amarilli in Guarini (Il ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Granvelle prima e il nunzio Niccolò Ormaneto poi, egli era entrato in stabili rapporti con Filippo II. Ben presto i suoi legami villa, primo nucleo della attuale Villa d'Este. Poi, nel febbraio 1580, Filippo II - forse per ricompensarlo dell'impegno ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] tra le armate parmigiane e quelle del marchese Azzo d'Este del 18 giugno 1297, da lui sottoscritta a del C., e da Niccolò Fogliani; ma in seguito gli Astegiano, Codex diplom. Cremonae (715-1334), I-II, Torino 1886-1889, ad Ind.; Cronache modenesi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] dei domini del duca di Ferrara, Ercole d’Este. La Serenissima, pure alleandosi temporaneamente con terza settimana di luglio 1499, arrivò Niccolò Machiavelli, con l’incarico di trattarne dal nuovo pontefice, Giulio II Della Rovere, vanificarono il ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] sotto il patrocinio del cardinale Luigi d’Este.
A destare i suoi interessi era a cura di E. Conte, Roma, 1991, II).
In quegli anni il M. compose la prima Addizioni copiose alla Biblioteca napoletana del dott. Niccolò Toppi, Napoli 1683, pp. 85 s.; ...
Leggi Tutto