DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] per scortare a Milano la promessa sposa, Beatrice d'Este. In questo modo, forte della protezione del Visconti . del Cinquecento, Milano 1967, pp. 61-77; D. Mugnai Carrara, Profilo di Niccolò Leoniceno, in Interpres, II (1979), pp. 192, 196, 204 s.; M ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] i sostenitori di Ottone IV e quelli di Azzo d’Este, favorevole a Federico II e a sua volta sostenuto da Sicardo e dal i legati Sicardo di Cremona e Ariprando di Vercelli, con Niccolò Maltraversi, vescovo eletto di Reggio Emilia, per costringerlo a ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] al servizio del condottiero Niccolò Piccinino, probabilmente negli anni ritratto, mentre il poeta dedicò a Leonello d’Este il libro IV degli Epigrammata. Negli anni ’. A proposito di una contesa nella Roma di Pio II, ibid., pp. 142-163; Id., I poeti ...
Leggi Tutto
Sforza, Ludovico Maria, detto il Moro
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Milano il 3 agosto 1452, quarto dei sei figli maschi che Francesco I Sforza (→) ebbe da Bianca Maria Visconti. Il padre lo chiamava [...] la sedicenne figlia di Ercole I d’Este, Beatrice; il fratello di Beatrice, malcontento dei sudditi (cfr. anche Discorsi II xxiv 17-18).
Ludovico il Moro 22 febbraio 1504, da Lione, firmata da Niccolò Valori (in N. Machiavelli, Legazioni e commissarie ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] solo, nel camerino di marmo di Alfonso d’Este, che nel 1504 gli affidò l’ M. Ferretti, Pisa 1493: inizi di Niccolò pittore, in Scritti di storia dell’arte in Ferrara negli anni del Ducato di Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-95, ad ind.; V. Romani, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] degli eserciti del Lautrec e di Alfonso d'Este. Nel novembre dello stesso anno, posto l G. Pasolini, Adriano VI, Roma 1913, p. 39, e n.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Milano 1913, p. 162; III, ibid. 1914, pp. 27, 797-299, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] volta in volta lo Sforza, il papa, il Medici, Borso d'Este) continuò con alti e bassi, risentendo delle diverse tensioni di Gian Galeazzo e Parisina di Niccolò della Mirandola; nel gennaio 1452 il M., con i primi due figli, Carlo (II) e Galeotto, si ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] di Annibale Bentivoglio con Lucrezia di Ercole d'Este e nel 1488 accompagnò Giovanni (II) in pellegrinaggio a Padova. Nel il papa l'autonomia di Bologna richiamandosi ai capitoli di Niccolò V - che regolavano la speciale forma di subordinazione della ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] dei Fogliano (Guido, Niccolò, Giberto, Giovanni, in seguito si alleò con Obizzo d'Este, signore di Modena, nell'intento 282 s., 474, 553, 573, 577, 606 (306, 415, 553 per Guglielmo); II, Parma 1748, pp. 117, 121, 125, 128 s., 153, 519, 521, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] da lui attuato venne aggirato da Murad II, che fece transitare le sue truppe l'ambasciata per onorare il nuovo papa Niccolò V; al ritorno, il 25 ag. Nauplia un grosso contingente guidato da Bertoldo d'Este. Gli inizi della campagna furono sfolgoranti: ...
Leggi Tutto