FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] . Nel 1504 fu in contatto con Isabella d'Este, per la quale si offrì di realizzare La prima raffigura sul recto il busto di Giulio II con il camauro e la cappa e sul verso Sforza, Ludovico il Moro e Niccolò Orsini, e una quadrata Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] e re (Roberto d’Angiò, e Giacomo IId’Aragona). Ed è d’argento, giocando sul fascino della luce e del colore. Suo capolavoro e modello comparativo per gli orafi successivi è il Calice di Niccolò e Bazzano contesi con Azzo d’Este, la statua è firmata ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] allora riuscirvi. Nel gennaio 1484 si recò, così, presso Niccolò da Correggio, protettore di poeti e poeta egli stesso, sono lodati da lui: Gian Galeazzo (II, 18; II, 109), Isabella d'Aragona (I, 61-62), Beatrice d'Este (II, 5), Bianca Maria Sforza (I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] predecessori rispetto al degrado della città, Niccolò V promuove, forse con l’aiuto di autorappresentazione del papa umanista Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini, perseguita a Ferrara da Borso e Ercole I d’Este (1431-1505) nasce nel solco di una ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] . A Venezia, dove attendeva ai suoi affari, incontrò Niccolòd'Este, che, stimatolo per la sua abilità e probità, pp. 119-32; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, Bologna 1782-94, II, pp. 180-87; IX, p. 57; I. Valentinelli, Bibl. mss. ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] Niccolò Leonico Tomeo, professore di greco a Padova, M.A. Sabellico (M.A. Coccio), che le mandò le sue Enneades, P. Sasso, Eleonora d'Aragona duchessa di Ferrara, Ferdinando IId e con sua moglie Beatrice d'Este lascia intuire il persistere di una ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] Niccolò V.
Nel 1447, morto il Visconti, passò a Monferrato presso il marchese Giovanni Paleologo, poi nel 1448 a Ferrara presso Borso d'Este 1890), pp. 557 s.; Cod. dipl. dell'univ. di Pavia, II, Pavia 1913, pp. 200 (ove è edita l'orazione tenuta nel ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] la corte napoletana dopo la successione a quel trono di Alfonso IId'Aragona: nel tempestoso consistoro del 18 apr. 1494, in il 25 ag. 1501, a Niccolò Machiavelli che il papa aveva deciso di attribuirlo a Ippolito d'Este, compensando il B. con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] II nynphas habet, III heroicus, VI necromanticus, V bachanalis): è l’attestato d Ne è autore il gentiluomo Niccolò da Correggio, che nel prologo avverte d’aver aggiunto un lieto fine in se nel 1493 il duca Ercole d’Este manda in trasferta a Pavia i ...
Leggi Tutto
Erodoto
Maria Grazia Palutan
Storico greco (490/80 a.C. - post 430?). In età umanistica E. esce dalla ristretta cerchia dei grecisti grazie a due figure di primo piano: Lorenzo Valla e Matteo Maria [...] 2369. L’opera, commissionata da papa Niccolò V, non vide l’ultima revisione dell riassunto, per facilitare la lettura a Ercole d’Este (la suddivisione interna ai libri attuata da loro ci sarebbero stati figli e mogli (Libro II. L’Egitto, a cura di A.B. ...
Leggi Tutto