DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] Niccolò Avanzi e Galeazzo Mondella. Il Vasari cita una Deposizione eseguita dall'artista in un "diaspro ... macchiato di gocciole rosse" (p. 376) e in seguito venduta ad Isabella d'Este G. G. Ferrero, Torino 1971, libro II, capp. XXIX, XXXIII, pp. 430 ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] al naturale del cardinale, e quello del suo segretario Niccolò Perotti, andò perduto intorno al 1810, quando venne p. 614; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, II, Paris 1897, pp. 47-55; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] , capeggiati da Niccolò Borghese e Leonardo senese arrestasse il duca di Ferrara Alfonso I d'Este, rifugiatosi a Siena dopo la sua fuga da Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 446; II, pp. 58, 61; G. A. Pecci, Mem. storico-critiche ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] II ed eletto Leone X, egli, contando sull'antica amicizia della sua famiglia con i Medici, sperò per un momento di poter riottenere dal pontefice la signoria di Bologna. Si fece perciò mandare a Roma dal duca di Ferrara Alfonso d'EsteNiccolò ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] e Antonio d'Este.
Bibl D. Federici. Mem. trevigiane delle opere di disegno dal 1100 al 1800,Treviso 1803, p. 128; G. A. Moschini, Lettera agli ornatissimi fratelli Niccolò -F. Becker, Künstler-Lexikon,XXXIII, pp. 302 s. (sub voce Torretti Giuseppe II). ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] era a Ferrara, e inviava sue rime a Isotta d'Este, vedova di Oddantonio da Montefeltro. Professore all'università di Filelfo, incarcerato dal cardinale Niccolò Forteguerri, a punizione dei mordaci epigrammi scritti contro Pio II, subito dopo la sua ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] .
Nel 1651 scrisse da Roma a Francesco I d'Este che non si poteva recare a Modena e che per l'altar maggiore di S. Niccolò da Tolentino, dove suo fratello si sia recato a Dresda chiamatovi da Augusto II. Sembra però strano che il Passeri abbia taciuto ...
Leggi Tutto
AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano
**
Figlio di Antonio di Castronago nel Milanese, lavorò molto come medaglista e orefice per la corte estense tra il 1437 e il 1482; era già morto nel 1484 (il [...] di Leonello e di Borso d'Este, sono probabilmente anteriori al 1441; e altre di Niccolò III gli sono attribuite. Milano, orefice, ne orna la legatura, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), p. 86; G. Habich, Die Medaillen der italienischen Renaissance, ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] (interrotta nel 1494 alla morte di Niccolò dell'Arca), un Angelo reggicandelabro, S del 1506 M. si recò a Bologna da Giulio II che aveva preso con le armi la città; ne a studiarvi le fortificazioni, per Alfonso d'Este M. eseguiva un cartone per la ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] a causa della morte dello scultore Niccolò detto dell’Arca: un Angelo un soggetto guerresco quale si conveniva a Giulio II. Le storie rappresentano a coppie, venendo dall aveva dipinto per il duca Alfonso I d’Este, che da anni desiderava un suo quadro ...
Leggi Tutto