Famiglia originaria del Reggiano, ebbe potenza in Reggio, a partire dalla metà del sec. 12º, con Guido I. Imparentatosi col papa Innocenzo IV, avendone sposato la sorella, Guido dette avvio al processo [...] Obizzo d'Este, appoggiato dai da F. che successivamente tornarono a prevalere nel comune di Reggio (1329) con Niccolò che di Bernabò Visconti, Francesco (m. 1372), figlio di Giberto II, si unì agli Estensi per combatterlo. Sconfitto a Rubiera (giugno ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] e l'acuto sguardo; Niccolò Piccinino, chinando il volto amaro; Leonello d'Este, con le sue veneto, LXVII, ii (1907-08), p. 837 segg.; LXVIII, ii (1908-09), p. 229 segg.; LXIX, ii (1909-10), pp. 183 segg., 797 segg., 1047 segg.; LXXII, ii (1912-13), ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] secolo è infine il mercante veneziano Niccolò de' Conti (1430-1441?), il che giunsero nell'india alla fine del sec. IId. C. A sud-est e a nord di (cfr. lat. schola, statu- it. iscuola, fr. été (esté), r. lat. asthma, it. ánsima, ecc.).
3. Morfologia ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] moglie, delle sue figlie, Margherita a Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere dal re di Spagna il titolo di re di stati sabaudi, l'indulto di Niccolò V. Madama Reale e Carlo Emanuele II, assistiti dal presidente del senato di ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] i pensatori del Quattrocento, da Niccolò da Cusa a Pico della Palazzo dei Diamanti, cominciato nel 1493 per Sigismondo d'Este, le chiese di S. Francesco (intorno al soggetto - Titani della tomba di Giulio II; Apollo o David del Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] questo periodo transitorio o di ripiego. Niccolò V a metà del Quattrocento ingrossò tutte Terminata la guerra Ercole I d'Este applicò il sistema bastionato per in K. F. Hermann, Lebhrbuch der gr. Antiquitäten, II, ii, Friburgo in B. 1889, p. 205; id., ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] forma definitiva - e cioè dopo l'ingresso di Alfonso d'Aragona e di papa Niccolò V - fu celebrata a Roma il 2 marzo 1455, precedenti. Vedi per interessanti particolari A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II, in Arch. stor. lombardo, s. 4ª, ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] dovevano ornare i camerini di Alfonso I d'Este, eseguendo intanto nel 1518 l'Assunta per Venezia, per la Madonna di San Niccolò, già nel chiostro di Santa Maria dei Maddalena, il ritratto della sorella di Filippo II, Regina dei Romani, la grande Cena ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] vincitore per il papa su Niccolò Fortebraccio a Mentana, fatto e gli Estensi, poiché Beatrice di Ercole d'Este venne nel 1491 a Milano sposa di Ludovico disperse "cacos et hydras".
Gli altri figli di Bosio II si diedero alle armi. Sforza (1520-75) fu ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] dicembre 1502, rinnovati poi per 15 anni da Giulio II il 27 gennaio 1513 e da Leone X il essa, dettate in greco da Niccolò Carteromaco (Scipione Forteguerri da Pistoia), stampe di Aldo. E ad Isabella d'Este scrive l'imperatore Massimiliano per chiedere ...
Leggi Tutto