MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] a Giulio, illegittimo dell'altro Giuliano, ma fino a un Niccolò Ridolfi, a un Giovanni Salviati, discendenti per via di donne principi di casa d'Este; Eleonora di Francesco e Caterina di Ferdinando I ai Gonzaga, Margherita di Cosimo II al Farnese di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] acclamare dal popolo il frate minore Pietro da Corvara come papa Niccolò V e, coronatolo (12 maggio), si fece da lui il maggior ghibellino della Venezia, era morto, i marchesi d'Este si riaccostavano al papa, la stessa Pisa si sottometteva a ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Augusto Campana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] lui è figlio Astorgio, che nel 1378 toglie Faenza a Niccolòd'Este cui era stata venduta dalla Chiesa, e l'anno una preziosa biblioteca. Dal suo matrimonio con Francesca di Giovanni II Bentivoglio (1482) nacque Astorgio III, ma nacque anche la ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] a Roma, morendo a Tivoli nella villa d'Este il 5 luglio 1578. Succeduto a Bernardo a Trento nel 1532 da Niccolò, fratello di Cristoforo, uomo d'arme e di politica, III, Venezia 1923; A. Monti, Filippo II e il cardinale Cristoforo M., in Nuova rivista ...
Leggi Tutto
FOGLIANO
Natale Grimaldi
. La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] Dei suoi figli un Guido II, feudatario di Querciola, fu Este. Caduto l'Estense sul principio del '300, i Da F. tornarono a prevalere nel comune. Niccolò sottentrarono nel 1423, per disposizione del marchese d'Este, i Boiardi.
Bibl.: G. Venturi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ricorso di G. IX ad Azzo (VII) d'Este che era stato investito sin da Onorio III legato pontificio, il cardinale Niccolò di Tuscolo, si dovette con dati aggiornati nella voce di N. Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] in Pavia, e ricevette inoltre in commenda da Paolo II l’Ordine del Santo Sepolcro (pp. 226 s., Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccola della Tuccia, in Cronache e statuti della città Medici e di Ercole d’Este, la guerra scoppiò nell ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] , come riferisce il Platina.
Con l’elezione di Niccolò V (1447) Pietro Barbo ottenne che Scarampo fosse pendant le XVe et le XVIe siècle, II, Paul II (1464-1471), Paris 1879; E. Celani, La venuta di Borso d’Este in Roma l’anno 1471, in Archivio ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] divi Marci ad dextram", o come Gasparo e Niccolò, che poco dopo il 1440 avevano il loro Valdarfer sono dedicate a Borso d'Este: anche qui lo scopo è Storico Italiano", 93, 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] esempio, in quel di Este, un suddito chiede d'erigere un "oratorio" del 1698, del medico bergamasco Niccolò Albricio. Ma il privilegio elargito in viaggio per conto dell'esiliato Carlo IId'Inghilterra - raggiunge Quarwin e Ispahan passando ...
Leggi Tutto