Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] casi nel passato (che si tratti di Isabella d'Este o di Marco Datini), un agile libro espositivo cit., xxxv),p. 85, per quanto riguarda le polemiche di Niccolò Franco contro l'Aretino; al voi. II, sempre 1945 (coll. cit., XXXVI), pp. 198207, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , che propugnava nel 1429 la guerra contro Lucca, e Niccolò da Uzzano, che invece la dissuadeva. Questi adduceva la debolezza anticipazioni parziali, come quella a Leonello d’Este dei primi 12 libri della Decade II, o quelle a Malatesta Novello, Piero ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Ferdinando de' Medici e da Luigi d'Este, che raccolsero ampie adesioni su un monumento funebre per il papa francescano Niccolò IV, il cui sepolcro era un governo francese troppo vicino a Filippo II; d'altra parte non poteva approvare l'alleanza ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] madre, Magia di Battista di Niccolò Ciarla, quando aveva solo otto Qualche precisazione sull’eredità di Lucrezia d’Este e sui quadri di Raffaello inclusi in dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, II, Immagine, memoria, materia, a cura di G ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] sotto il suo pontificato dal sempre più sospettoso Filippo II. I positivi rapporti con Firenze dovevano d'altra parte creare non poche difficoltà al papa anche nelle sue relazioni col duca d'Este, per i problemi di confine col territorio pontificio e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] produzione di calibri regolari. Niccolò Tartaglia, un insegnante di informa i lettori che Alfonso I d'Este, duca di Ferrara (1476-1534), Cambridge, Cambridge University Press, 2. ed., 1966-; v. II: Trade and industry in the Middle Ages, 1987, pp ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] , o soggetti minori come Ferrara e la casata d’Este. Molti critici hanno sottolineato il carattere anomalo del 275-759; Istorie fiorentine, in Edizione nazionale delle opere di Niccolò Machiavelli, II. Opere storiche, a cura di A. Montevecchi, C. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , il San Procolo e l’Angelo reggicero) con la morte di Niccolò dell’Arca (1494), per rientrare quindi a Firenze nell’inoltrato 1495, del 1510, mentre Giulio II si spostava a Bologna per la campagna militare contro Alfonso d’Este, senza curarsi delle ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Pala Ansidei (Londra, National Gallery), commissionata probabilmente dai fratelli Niccolò e Giovanni Ansidei per la cappella di S. Nicola di Isabella d’Este risultava cominciato, ma venne interrotto nel febbraio a causa della morte di Giulio II: ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] 3, SPM, p. 470).
Nell’agosto 1506, Giulio II decise di dare il via alle operazioni «per purgare le a Mantova, presso la marchesa Isabella d’Este (15-21 nov.; il marito, di G. Milanesi, 1860, p. 84). Niccolò era, in effetti, già minato nel fisico, ...
Leggi Tutto