FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] lavorando per il fratello di Lionello, Borso d'Este, da papa Niccolò V ma tale affermazione viene smentita dalla I, pp. 360-367; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 487-503; A.M. Graziani, De scriptis invita Minerva (1585 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] erculea perché ordinato dal duca Ercole I d’Este.
1494
• Luca Pacioli (1446/ Francia Luigi XII.
• Nasce a Brescia Niccolò Fontana (poi detto il Tartaglia).
1505
agosto, il re di Sardegna, Vittorio Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori di scavo del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] dell'avogador di Comun Niccolò Barbarigo e il successivo ", alla scomunica contro Cesare d'Este. È evidente che il papa , 48, 229, 274 s., 289; P. Paruta, La legazione di Roma..., II, Venezia 1887, p. 310 n. 1; Calendar of State papers ... in ... ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] a Venezia, al seguito di Alfonso d'Este (M. A. Sabellico, De latinae a Milano di Francesco e Niccolò Valori; quasi a ribadire del dispaccio da Ravenna del il marzo 1511 in M. Brosch, Papst Julius II., Gotha 1878, p. 352); Duca di Candia, bb. 4 e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Niccolò Orsini - proprio F., sì da coinvolgerlo totalmente nel costituendo schieramento antifrancese. E, a garanzia d posizioni, specie di Massimiliano con Venezia e di Giulio II con Alfonso d'Este. La guerra, quella vera, riprende. E, nel febbraio ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] i Dialoghi (Venetiis 1524) di Niccolò Leonico Torneo; e due di d'Alfonso d'Este, ha modo, nel 1487, di compiacersi pel dotto riunirsi d viaggi nel Cinquecento, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/II, p. 484 (pp. 433-489), e Giuseppe Ongaro, La ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] si evince dal commento del Capello al Dittamondo, dedicato a Niccolò III), ma certo non più accettabile dopo che i completa; si veda in proposito la Nota al testo, II 8).
Se Alfonso d'Este fosse già stato al mondo quando Boiardo scriveva i canti ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Ferrara di Guarino e di Leonello d'Este il G. acquistò una sempre IGI, 847) venivano stampati a cura di Niccolò Gupalatino, il quale nella dedica a Sisto partire dai primi anni del pontificato di Paolo II il G., come scrive anche Paolo Cortesi ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] a Loreto - la nonna materna Isabella d'Este fu G. a farsele incontro fuori Niccolò Tenaglia (che, nativo di Fossombrone, d di P. Villani, Roma 1962, ad ind.; Nunziature di Venezia, Roma 1960-77, II, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di A. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] alla gloria, e superava timori e pericoli d'ogni genere per il desiderio di vincere"; Niccolò Jamsilla, 1868, p. 113) e aiuto di Ercole d'Este, signore di Ferrara, di cui lo storico era il celebratore. La rivalutazione di Federico II e di Manfredi ...
Leggi Tutto