ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] al suo secondo matrimonio di Stato: dopo Ginevra di Niccolòd'Este, sposata nel 1434, morta nel 1440, aveva sposato anche la morte di I. "di febre lenta, aiutata da veleno" (II, p. 511); dell'attendibilità della sua fonte non siamo in grado di ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Laurana[…] civitatis Venetiarum" (ibid., pp. 393 s., docc. II-IV; 398, doc. XI).
Dato che nel 1453 a il suo matrimonio con Ercole I d'Este che si celebrò nel 1473; reljefa Nikole Firentinca (Tre rilievi di Niccolò Fiorentino a Sebenico), in Peristil, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] dell'umanista Niccolò Cosmico le figurazioni cura di G. Amadei-E. Marani-G. Praticò, Mantova 1955, II, pp. 70, 129-38, 157-59, 217-68 e passim Antimaco a F. e al figlio); A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga promessi sposi, ibid., pp. 41-49, ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] al capitano generale Niccolò Pisani. Stabilì di tenore analogo con il marchese d'Este e i signori di Faenza dei quali Sambin, Venezia 1960, l. VII, p. 310; l. IX, pp. 142, 201; II, Libri XV-XVI, a cura di R. Cessi-M. Brunetti, ibid. 1961, I.XVI, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] epoca. Col signore di Milano si schierarono Niccolòd'Este, Francesco Gonzaga, Antonio di Arco e Francesco viscontea (da Ottone a G.G.), in Studi di storia medievale e di diplomatica, II (1977), pp. 97-193; G.A. Dell'Acqua, L'arte e i Visconti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] all’Almagesto, in cui Tolomeo, alla fine del II libro (cap. 13), preannunzia la composizione della sua Niccolò Germano si trasferì probabilmente a Firenze, dalla quale si mosse nella primavera del 1466 per recarsi a Ferrara, per offrire a Borso d’Este ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] voluta da Sisto IV contro Niccolò Vitelli, signore della città. alla difesa di Ercole I d’Este contro le minacce della Repubblica di 1883, I, pp. 132-134, 141, 188-195, 219 s.; II, 84 s., 158 s.; J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , inviava al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga una lettera-pronostico piena di lusinghiere ", scriveva al card. Ippolito d'Este di aver intenzione di recarsi allo (1987), pp. 214-218; O. Niccoli, Profeti e popolo nell'Italia del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] di L. Pani Ermini (Corpus della scultura altomedievale, 7), II, Spoleto 1974; M. Petrassi, O. Guerra, Il colle Arti, e da Alessandro d'Este (1787-1826), segretario. seconda metà del sec. 12°, dai maestri Niccolò e Giovanni, e quella - in deposito ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] d’Este. Inoltre il M. allertò i suoi contadini e altra gente d città come aveva già fatto Niccolò Soderini, che si era esposto Petrum de Medicis, in Id., Opere volgari, a cura di C. Grayson, II, Bari 1966, pp. 303-305; L. de’ Medici, Lettere, I, 1460 ...
Leggi Tutto