Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] Muratori in relazione alle origini della casa d'Este e al titolo dei suoi possessi ( l'aiuto di amici quali Pio Niccolò Garelli, Nicola Forlosia, Bernardo dipendenza dalle fonti (dei plagi), così come II problema esiste per l'Istoria civile. Su questo ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] del collaboratore di Canova, Antonio D'Este, il pittore veneziano ebbe libero accesso tratto dalle Istorie di Niccolò Machiavelli e già trasposto in ambienti torinesi, il nuovo re Vittorio Emanuele II premiò l'artista conferendogli l'Ordine dei ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] e due zii paterni, Niccolò e Giuseppe, entrambi destinati a e particolarmente presso il cardinale Alessandro d’Este, pose il M. in conflitto 1528-1797), Genova 1992, I, pp. 333-350; II, pp. 387 s.; una riconsiderazione complessiva dell’attività del ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] civica di Bergamo (ms. Σ II 59), è seguito dalla traduzione, sempre del C., delle due orazioni parenetiche di Isocrate, A Nicocle e Nicocle, dedicate al figlio di Leonello d'Este, Niccolò.
Nel 1463 il giovane Niccolò, che dopo la morte del padre ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Filargis sulle condizioni della Chiesa, una del 1409 a Niccolòd'Este sulla caduta di Ottone Terzi, signore e tiranno di , I, pp. 86, 97, 101, 115 s., 141, 185, 191, 193, 208, 211, 213; II, pp. 5-10, 18, 33, 45-51, 59, 70, 103, 178, 355 s.; Id., De ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] – fu commissionata dalla marchesa di Mantova Isabella d’Este tra il 1516 e il 1519, come papa e il cardinale Niccolò Fieschi sovrapposta al sepolcro Padre del Masp, in Revista de história de arte e arqueologia, II (1995-1996), pp. 91-98; R. Naldi, Su ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] studiolo di Isabella d’Este da parte di 130; G. Mariacher, Profilo di A. R., in Arte Veneta, II (1948), pp. 67-84; B. Ziliotto, Raffaele Zovenzoni. La ), pp. 89-98; A. Markham Schulz, Niccolò di Giovanni Fiorentino and Venetian sculpture of the Early ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] capo delle schiere di Giovanna IId'Angiò, scesa in campo la morte, mentre E. fuggiva assieme al Niccolò Piccinino dalla parte di Ocre.
Sempre col aver lasciato in Brescia, sotto la guida di Taddeo d'Este, 600 cavalli e altri 1.000 fanti. L'esercito ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] il D. nacque a Riva del Garda nel 1484, da un Niccolò figlio al '15), poemetto latino in onore di Alfonso d'Este e Isabella Gonzaga. Quest'opera è posta sotto il colpito con una feroce satira di Giulio II nel dialogo Iulius Exclusus, apparso nel 1517 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Donato, abate dei monastero di S. Niccolò di Lido e Piero, segnalato nelle di condoglianza al marchese Nicolò d'Este per la morte del fratello cc. 26v, 58v, 65 (notazione di incerta attribuzione a c. 59); reg. II, cc. 1, 3, 28 (id. a cc. 3v, 4v, 6v, 9 ...
Leggi Tutto