CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] puntualizzazione del nipote Matteo di Niccolò nelle Ricordanze domestiche dei Corsini a Ferrara - dove Obizzo d'Este si era fatto mediatore della 2499, in fine; S. Ammirato, Historie fiorentine, Firenze 1647, II, pp. 388, 397, 442, 484, 503, 509 s., ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] di Carpi e di Margherita, figlia naturale di Niccolòd'Este) e appoggiata da Milano. La congiura fallì, . Lazzarini, Roma 1999, nn. 12, 17, 21, 28, 48, 332, 357, 395, 398; II, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, nn. 39, 137, 139-141, 159, 163, ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] le iniziali I. B., poi legittimato da Giovanni II Bentivoglio il 6 giugno 1480 e creato notaio luglio 1481 fu inviato a Ercole I d’Este per trattare questioni confinarie fra Samoggia e a filo diretto con la Curia di Niccolò V e che a Bologna aveva ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] morte del marchese Alberto d'Este, fu affidato il governo dello Stato e la cura del piccolo marchese Niccolò III. Di questo 42, 113; 1419-1441, cc. 214, 215, 217; P. Prisciani collectanea, II, cc. 132, 212; Rettori dello Stato, Vignola, b. IA.; Arch. ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] in quell'anno fu inserito da Niccolò V nella magistratura dei Sedici riformatori; con la signoria di Borso d'Este a Ferrara la concessione di Castel de' Britti; quando nel maggio 1459 Pio II si trovava a Bologna in viaggio per il congresso che ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] a Ferrara nel corso di una missione presso Niccolòd'Este nel 1434. Tornò a Milano come ambasciatore 43; n. 151, c. 1; n. 152, c. 1; Ibid., Archivio Buonvisi, II, 68; Lucca, Bibl. govern., ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] Sforza, Niccolò Piccinino e Niccolò da Tolentino marchese di Ferrara Borso d’Este, a cui presenziarono il veneto fino all’incendio della Loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1963, pp. 21, 23, 33 ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] fino al 1741) al servizio di Francesco III d’Este, principe e poi duca di Modena, e nel Carnevale successivo Merope di Niccolò Jommelli, Statira di Porpora and United Provinces, I, London 1773, pp. 318-320, II, pp. 173, 176, 183 s., 185; G.B. Mancini ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Bartolomeo Gerardino, Niccolò Leonico Tomeo, Ferrara per discutere col marchese Borso d'Este talune questioni concernenti i debitori del 1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 527; II, ibid. 2001, pp. 3, 11, 87, 91, 127 s., 130, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] Amico dei mantovani Bardellone, Equicola, Ceresara, di Niccolòd'Arco e di Baldassar Castiglione, conobbe anche il Fonti e Bibl.: C. D'Arco, Not. di Isabella d'Este moglie a Francesco Gonzaga…, in Arch. storico italiano, App., II(1845), p. 322; ...
Leggi Tutto