MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] del castello di Madrignano a Cubitosa d'Este, moglie di Opizzino Malaspina; l cugini - con emissari di Giacomo IId'Aragona, impegnato a rendere effettivo e di cui gli scriveva il cognato Niccolò detto Marchesotto di Filattiera alludendo alla proposta ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] del 28 febbr. 1448 con cui Niccolò V lo nominava suo familiare e scudiero d'onore, conferendogli, oltre ai relativi d'Este, che combatteva al soldo di Venezia sotto il comando di Bartolomeo Colleoni. In dicembre fu convocato a Roma da Paolo II ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] , nel novembre del 1360, presso il marchese Aldobrandino d’Este. Poco dopo fu ad Avignone in rappresentanza del legato , Spinelli, Niccolò, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013 ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] servizi di Obizzo d'Este, nel fronte 61; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, pp. 707-710; G. Volpi, Cronologia de' , III (1978), pp. 1-13; F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla metà del XIV secolo, ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] a 1-4 voci, libro I, op. II, 1627; Arie commode da cantarsi nel clavicembalo... [libro II, op. III?], 1629; Arie [libro III musica della Venere gelosa di Niccolò Enea Bartolini, sempre al Novissimo consorte di Alfonso III d’Este e madre di Francesco. ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] , su commissione di Leonello d'Este. Il coltissimo marchese di Ferrara, figlio di Niccolò III, fratello maggiore di lavori di scoltura in legno eseguiti in Parma, in L'Indicatore modenese, II (1852), pp. 242 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] e avviati all’istruzione musicale. Niccolò poté così studiare con Saverio e all’arciduchessa Maria Beatrice d’Este. Nel febbraio del 1785 ), Ariosto (Orlando furioso, I, 42) e Tasso (Gerusalemme liberata, II, 35-36; XII, 64-69, 96-97, 99; XVI, ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] marchese di Mantova e marito d'Isabella d'Este, fa propri gli stilemi e sua morte.
La stampa del 1521 per Niccolò Zoppino del quinto libro contiene, sotto l poema cavalleresco, Milano 1905, II, pp. 37-40, 122 ss.; A. D'Ancona, La poesia popolare ital ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] di Bergamo e di Cremona e il marchese Azzo VIII d'Este, con le città dipendenti e il fratello Francesco. Il B d'Italia, II, p. 98; Ferreto de' Ferreti, Le opere, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1908, p. 294; II, ibid. 1914, pp. 6-8 (nn. 42-43); Niccolò ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] accordi segreti presi da Vitelli con il cardinale Ippolito d’Este in previsione di un conclave che non fu imminente di Niccolò Serpetro, Cosenza 2013, passim.
A. Chacón, Vitae, et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium, II, Romae ...
Leggi Tutto