• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
537 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [537]
Storia [272]
Letteratura [97]
Religioni [86]
Arti visive [67]
Diritto [42]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [23]
Storia e filosofia del diritto [13]
Filosofia [12]

GHISELLI, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISELLI, Antonio Francesco Cecilia Ciuccarelli Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] Antonio Lorenzo Ratta e Niccolò Pietro Bargellini, legami omaggio al principe Rinaldo d'Este promosso al cardinalato, il .; LXXV, pp. 243-248, 738-740; Indici, I, pp. 1-3; II, p. 198; ms. 4207: L. Montefani Caprara, Delle famiglie bolognesi, 39, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMAIANI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMAIANI, Onofrio (Nofri) Mirella Giansante Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] d'indiziati d'eresia: tra gli altri i fratelli Sozzini, Marcantonio Pecci e Niccolò nei confronti della casa d'Este, il C. appoggiato , 467; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di T. Landoni, II, 2, Bologna 1875, pp. 36, 42; Cosimo I de' Medici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Domenico Fabio Troncarelli Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] Niccolò Capponi a gonfaloniere non permettevano certo al papa, stretto d al servizio di Ippolito d'Este: tuttavia i suoi rapporti Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, II, Paris 1861, pp. 980, 1901; Il carteggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro * Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni. Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] un compromesso una disputa fra il M. e Niccolò d'Este in merito all'elezione della badessa del monastero di Barbaro, Epistolario, a cura di C. Greggio, I, Firenze 1991, ad ind.; II, ibid. 1999, pp. 46-50; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GIORGIO DA TREBISONDA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI CONVERSINI – PIER PAOLO VERGERIO

GIOVANNI da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Prato Franco Bacchelli Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] per Italiam ab a. 1753 ad a. 1757, II, Venetiis 1762, pp. 326-336. Una scelta di il permesso concesso agli ebrei da Borso d'Este, marchese di Ferrara e signore di Reggio altri da Bernardino da Siena, Niccolò da Osimo, Francesco Piazza e Monaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Prato (1)
Mostra Tutti

CHIERICATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis) Benjamin G. Kohl C. Douglas Lewis Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] 1443 fu armato cavaliere da Leonello d'Este, signore di Ferrara e di e in tale carica il C. venne confermato da Niccolò V con lettere del 9 apr. 1447. Sembra che ad annum 1450, Padova 1970, I, p. 312 n. 973; II, pp. 61 n. 1263, 62 n. 1267, 122 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARNEVALE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico Adalgisa Lugli Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] del palazzo, voluta da Francesco I d'Este). Nella città di Modena il pittore influenzato dall'opera di Niccolò dell'Abate, ma altresì pp. 46-48; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia (1808), II, a cura di M. Capucci, Firenze 1970, p. 210; A. Venturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Bartolomeo Diego Quaglioni Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] diretto di Pio II. Il Ghirardacci (p. 49) pone nel 1436 la venuta in Bologna di Niccolò, "dottore di . *34). Pochi anni dopo l'E. accettava l'invito del duca Borso d'Este "a leggere nella prima cathedra dello Studio di Ferrara" (Ghirardacci, p. 144 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DONÀ, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Marco Paola De Peppo Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] ad vocem), Pietro Lippomano, Taddeo d'Este e col fiorentino Palla Strozzi. Niccolò Saguntini la sua traduzione del De civili institutione di Plutarco, edita a Brescia nel 1455. Il D . A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio..., II, cc. 33r, 36r; F. Pisani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA PALUDE, Andriolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus) Olivier Guyotjeannin Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] definitivamente a Niccolò d'Este, inserì anche il D. nell'accordo del 27 maggio 1404. Grazie a questo patto il D. ottenne s.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959, II, p. 424; A. Montruccoli, Canossa: i castelli e le chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali