GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] , è agevolata dall'annotazione secondo la quale papa NiccolòII (1058-1061) sarebbe stato "narrationis huius laudator et Lutetiae Parisiorum 1706, pp. 712-717. Della Vita di Benedetto [II] esiste un testimone unico, il già citato Reg. lat. 173, ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] dispositivo della pace aveva affidato al signore di Ferrara Niccolò (II) d'Este.
Il L. fu poi impegnato 134; Monumenti della Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, ad ind.; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] Ploti (meglio noto come ‘da Novara’), si era trasferito nel 1375 presso NiccolòII d’Este, signore di Ferrara, da cui ebbe l’incarico della progettazione del Castello Estense. I discendenti di Bartolino assunsero l’appellativo ‘da Novara’ o ‘Novara’, ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Antonio Maria
Caterina Brandoli
NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta.
Apparteneva a una famiglia illustre, [...] e la medicina lungo più generazioni. Il nonno Girolamo (morto nel 1478) compose un poema celebrativo per Isotta d’Este, figlia di NiccolòII (in Ferraro, 1968, pp. 67 s.); un Antonio fu ambasciatore a Firenze nel 1483; medici furono un fratello di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] di S. Ilario in Fiesole (A. Thaner, Papstbriefe, in Neues Archiv, IV [1879], pp. 401 s.). Solo nel gennaio 1059 NiccolòII riusciva ad essere intronizzato in Roma. Nel maggio vi celebrava il sinodo da cui uscì il famoso decreto che regolava l ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] imperatore Enrico III rilascia un diploma di conferma a B.; fanno altrettanto Leone IX nel 1052, Stefano IX nel 1057 e NiccolòII nel 1059. In ottemperanza all'obbligo contenuto nel privilegio di papa Gregorio VI (ribadito anche in quello di Leone IX ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] riunita a Benevento nel giugno del 1061, nella quale Uldarico, arcivescovo di Benevento, presente il vescovo Dodone, vicario di NiccolòII, definì questioni giurisdizionali sorte tra il monastero di S.Sofia e l'episcopato di Dragonara.
Il nome di B ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] al 1367, anno in cui il B. accompagnò il marchese estense ad ossequiare a Viterbo Urbano V, di ritorno da Avignone. NiccolòII accompagnò il pontefice a Roma e qui, sulle scalinate della basilica di S. Pietro, il 16 ottobre, per ordine di Urbano ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] un ruolo subordinato al fratello Aldobrandino prima e, dopo la morte di questo nel novembre 1361, al fratello Niccolò (II).
Fu tuttavia inevitabilmente coinvolto nei dissidi che opposero Aldobrandino e i fratelli ai cugini Francesco - figlio di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] è detto, era lo stesso padre di B., Arnaud), prese anch'egli la via dell'esilio (gennaio 1061), recandosi presso NiccolòII in Italia, B. lo seguì con altri monaci.
Roberto di Grandmesnil aveva amici in Italia: fallito un tentativo di riconciliazione ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...