NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] Musée des beaux-arts) – già riconosciute come opere di Niccolò e messe in relazione con la tavoletta di Siena da 1986, pp. 283-316, 336 s.; M. Leoncini, Francesco di S., ibid., II, p. 571; Monteroni, arte, storia, territorio, a cura di R. Guerrini, ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] da navigare in qualunque paese l’uomo à mestieri d’andare» (cap. II, p. 3). Ne ripartì il 6 aprile e, dopo una navigazione né […] possa dire che l’abbia fatto altro che io, frate Niccolò de’ frati minori di Poggibonizi» (Proemio). E tanta deve essere ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] 1453 fu membro di un’altra commissione pontificia, istituita da Niccolò V per esaminare la bolla di Eugenio IV Ut sacra Sbaralea, Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum s. Francisci, II, Roma 1921, pp. 261-268; A. Teetaert, Nicolas ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] capetingio e la Castiglia, fu chiamato dal nuovo pontefice, Niccolò III, a far parte del Collegio cardinalizio (12 marzo 1278 e molto risalto viene dato alla sua decisione di incoronare Carlo II d’Angiò e la moglie Maria a Rieti il 29 maggio del ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] per la datazione della compilazione complessiva attribuita a Niccolò di Jamsilla. Se questo corrisponde a Nicola de traduzione di S. Gatti; F. De Rosa, Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi re di Puglia e di Sicilia ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] . 18 agosto 1340). Fu appunto Matteo Orsini a proporre a Niccolò, suo cappellano, tra il 1335 e il 1336 la compilazione 1981, I, pp. 23, 305 s., nn. 154 s., 310, 320, 327; II, pp. 457, 477; S. Brufani, La vita religiosa in Assisi dal 1316 al 1367, ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] Nerii Capponii florentini, ibid., col. 484; P.C. Decembrio, Vita di Niccolò Piccinino, ibid., coll. 1063, 1065; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell’Umbria, I-II, Montepulciano 1843, pp. 159-206; S. Ammirato, Istorie fiorentine, IV ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] Goro Ghezzi, morto nel 1386. Non è detto, però, che Niccolò si sia iscritto per la prima volta tra i due anni pp. 31 s.; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, II, The Hague 1924, pp. 514-522; C. Brandi, in U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] presenza dell’arcivescovo della città e del vescovo di Lucca, Niccolò V si imbarcò per la Francia. Il 24 agosto giunse paparum Avenionensium …, a cura di G. Mollat, I, Paris 1916, pp. 143-51; II, ibid. 1927, pp. 196-210; III, ibid. 1921, pp. 433-50; G ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] a favore della Chiesa e dei suoi diritti, discusso in concistoro, e allegato alle lettere legatizie. Niccolò ottenne da Federico II la promessa di corrispondere ai propositi della Curia. Tornato a Roma, il 22 novembre presenziò all’incoronazione ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...