SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] . I suoi eredi riuscirono a rientrare nel castello di Sassuolo e a tenerlo fino al 13 maggio 1373, quando il marchese NiccolòII d’Este ne assunse il dominio diretto dopo la vittoria di Gavardo contro Bernabò Visconti e i suoi alleati Manfredino VI e ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] che sembra abbia avuto con Pier Damiani, eminente fautore della riforma promossa in quegli anni dai papi Leone IX, NiccolòII e Alessandro II, non si dimostrò certo un protagonista nel tentativo di ridare ordine e coerenza morale alla vita del clero ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] al 1059, quando compare per la prima volta in qualità di vescovo di Alba, come sottoscrittore al decreto di NiccolòII sull'elezione pontificia. Fu originario forse dell'Italia meridionale, com'è stato supposto per una certa conoscenza che mostra di ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] Vittore II. In particolare, nel 1059 presenziò al concilio romano di NiccolòII in . 21-26; Das Register Gregors VII., a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae, II, Berlin 1920-23, n. 11/33, pp. 169 s.; n. 11/52a, p. 197; n. 11/ ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] più tardi e, mentre in Italia il nuovo pontefice, NiccolòII, s'alleava apertamente ai Normanni e ne riconosceva le 55; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, II, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, n. XXXIV, pp ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] prigionia veronese la sua prima prova poetica, un sonetto indirizzato ad Alberto d’Este (allora associato al potere con NiccolòII) nel quale lamenta il proprio coinvolgimento di figlio incolpevole. Sta di fatto che la sua prima comparsa certa nella ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] di ciò: in un atto non privo di rilievo formale come la nomina di un procuratore per il matrimonio di NiccolòII con Verde, sorella dei due Scaligeri (1362), si definisce costei "soror magnificorum et potentium dominorum domini Cansignorii civitatis ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] del suo pontificato si preoccupò di proseguire la politica di rafforzamento dell'autorità della Sede apostolica iniziata da NiccolòII e continuata da Alessandro II: già il 30 apr. 1073 scrisse a G. e a Raimbaldo, per invitarli a mantenere i contatti ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] di Gubbio e Ailardo abate e vescovo di S. Paolo fuori le Mura di Roma.
Morto NiccolòII, i legami tra l'abbazia farfense e il nuovo papa, Alessandro II, non risultarono più così stretti, e B. ritenne più sicuro impetrare di nuovo il sostegno dell ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] esponente del movimento riformatore, il vescovo di Firenze Gerardo, che venne consacrato a Roma il 24 genn. 1059 col nome di NiccolòII. In questo frangente G. rimase fedele a Benedetto X e in piena coerenza con tale scelta di campo fu anche la sua ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...