DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] ). La proposta di identificare il D. con quel Niccolò Fiorentino che il 15 dic. 1445 ottenne l'incarico I, Barcelona 1947, p. 29; L. Coletti, IlMaestro degli Innocenti, in Arte veneta, II (1948), p. 36; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV, ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] in Padova dal giorno della sua libertà, disposte per ordine de' tempi, a spese di P. Brandolese, Padova 1797, I-II, passim; G. Gennari, Notizie giornaliere di quanto avvenne specialmente a Padova dall'anno 1739 al 1790, a cura di Loredana Olivato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] of arts, New York 1980, p. 113; G. Damiani, in S. Niccolò, la chiesa, una famiglia d'antiquari, Firenze 1982, pp. 63 s.; F. di G. del C., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 642; P. Joannides, A portrait by fra Carnevale, in ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] in altri esemplari di poco successivi, quali le medaglie di Callisto III e di Pio II con i rispettivi stemmi gentilizi, nelle quali è riportato, come per quella di Niccolò V, il nome di battesimo del pontefice. Questa caratteristica, propria del G. e ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Spirito) in una cappella dei Capponi dedicata a S. Niccolò Storie di s. Iacopo analoghe a quelle da lui iPI). 49-52; R. Van Marle, The Development of Italian schools of Painting, II, The Hague 1924, pp. 283 ss.; Id., Nuove attribuzioni a B. da Siena ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] abbia soggiornato a Firenze, dove viveva lo zio Niccolò con i figli, tutti praticanti l’arte orafa. Firenze 1971, pp. 111-121; G. Milanesi, Documenti per la storia dell’arte senese, II, Siena 1854, pp. 19-33; A. Del Vita, Documenti su due pitture di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] italiane, Perugia 1872, p. 9; Id., in Giorn. d'erudizione artistica, II (1873), p. 81; M. Salmi, Gli affreschi di palazzo Trinci a XXV (1993), 17, p. 55; E. Lunghi, Spigolature su Niccolò Alunno e la scuola folignate del XV secolo, ibid., pp. 317 ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] recuperati al suo scarno catalogo i busti del doge Niccolò Sagredo e del patriarca Alvise Sagredo in S. Un busto del G. al Museo Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, II (1957), 1-2, pp. 33 s.; P. Vasic, Scultori veneziani nelle Bocche ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] G. su ritrovamenti e scoperte di opere di Niccolò di Liberatore detto l'Alunno, Pietro Vannucci il 27; Matteo da Gualdo. Opere sconosciute e opere non sue, in Vita d'arte, II (1909), 3, pp. 151-157; Un polittico di Pietro Lorenzetti scoperto a Gubbio, ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] d'Este. Il coltissimo marchese di Ferrara, figlio di Niccolò III, fratello maggiore di Borso, aveva infatti deciso, Dei lavori di scoltura in legno eseguiti in Parma, in L'Indicatore modenese, II (1852), pp. 242 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...