• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [4262]
Economia [84]
Biografie [2932]
Storia [1126]
Religioni [674]
Arti visive [454]
Letteratura [413]
Diritto [231]
Diritto civile [175]
Storia delle religioni [77]
Storia e filosofia del diritto [68]

PICCAMIGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCAMIGLIO, Giovanni Enrico Basso PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] che verso l’Oriente, campo d’azione di Gregorio e Niccolò (anche se nel 1445, durante la permanenza a Chio Comune, 785, c. 13r.; Archivio Segreto, 555; 568; 569; 571; Notai Antichi, 657/II, doc. 162; 592, doc. 261; 719/III, docc. 129, 154; 832/III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – ESPANSIONE OTTOMANA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PENISOLA IBERICA – DEBITO PUBBLICO

BENZI, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Baldo (Baude Fin) Yves Renouard-Eugenio Ragni In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] beni venne confiscata3 parte costituì l'eredità del loro fratello Niccolò, il quale l'8 marzo dei 1309 incaricò il pp. 11 ss.; Les Actes du Parlement de Paris…,a c. di E. Boutaric, II, Paris 1867, nn. 3917, 4465, 5058. 6032, 6586; C. Piton. Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFOLI Michele Luzzati Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII. Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] probabilmente suo cugino e figlio di Tommaso di Niccolò, che ci appare nel 1589 come ammnistratore, IV, c. 819; Decima Granducale, 2258, c. 170; Mediceo del Principato, 4146, I, II, III; 6414, XIII; Carte Strozziane, s. I, nn. XXIII, 8; CXXXVII, 243 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Iacopo Francesca Klein Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] Ricciardo che ebbe in sposa Filippa di ser Niccolò Guasconi, ma anche in questo egli probabilmente 350 (Carte dell'Ancisa, CC), c. 811v; Ibid., n. 593 (Carte Pucci, II), ins. 47; Ibid., Raccolta Sebregondi, 569; Ibid., Manoscritto, n. 248 (Priorista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAPPONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Alessandro Anna Maria Quaglia Pult Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio. Nel [...] padre, dove stabilì una compagnia insieme con Angelo di Niccolò Biffoli, di cui era già stato socio in una , Firenze 1771, pp. XXVI, 32 s.; B. Varchi, Storia fiorentina, II, Firenze 1840, p: 184; A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Battista Michele Luzzati Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti. Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] , p. 1088; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, II, Firenze 1876, p. 407; F.T. Perrens, Histoire de Florence 1936, pp. XI ss., XLII s., 383 (per Filippo di Niccolò Frescobaldi); W.J. Kennedy, Petrarchan figurations of death in Lorenzo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Alafranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Alafranco Giustina Olgiati Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] Palermo. Tale atto venne confermato il giorno successivo da Pietro II, figlio del re e da lui associato al trono già , e alcuni figli in minore età: Caterina, Antonino, Domenichino, Niccolò Andreolo. Tra il 1331 e il 1332, alla morte di Luchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello) Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII. I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] dote a Bianca, figlia di Carlo d'Angiò, andata sposa a Giacomo II d'Aragona. Il G. si era impegnato a versare 15.000 fiorini 1000 fiorini d'oro alla moglie. Il G. ebbe due figli: Niccolò, che continuò per breve tempo l'attività del padre, e Neri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Giuliano Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] les familles genevoises depuis les premiers temps jusqu'à nos jours, II, Genève 1836, pp. 536-561; Ch. Eynard, Lucques et 153; G. Sforza, La Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese di sc., lett. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Iacopo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] già fondato ad Anversa la compagnia "Iacopo Arnolfini, Niccolò de Nobili e C."; nel 1517, Gaspar Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, I,Lucca 1872, p. 282; II, ibid. 1876, p. 37; F. Tocchini. Note sulla riforma a Lucca dal 1540 al 1565 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali