GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] Valla, le opere di Guarino Guarini e di Niccolò Perotti, ma sono adeguatamente rappresentati classici latini, Rer. Ital. Script., XXIII, Mediolani 1733, col. 171; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] metteva in discussione il privilegio concesso da Niccolò V alla corte sabauda di nominare i ; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 138; II, 2, ibid. 1760, p. 1149; A. Fabroni, Vitae Italorum... qui saeculis XVII et XVIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] e León (ottobre 1276). L'incarico, rinnovato dal successore Niccolò III il 2 dic. 1277, non diede i frutti sperati A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, pp. 1-170; L. Borello, Il primo grande ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] vescovo di Reggio, in seguito alla morte di Niccolò Maltraversi.
Con la scomparsa del Maltraversi si era , 215 s., 230, 362, 367, 371, 384, 396, 560, 758; Bullarium franciscanum, II, Romae 1761, nn. 214 pp. 143 s., 224 p. 150; G. Tiraboschi, Memorie ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] Francesco da Fogliano di Reggio, eran morti entrambi, e papa Niccolò IV, il 22 giugno 1290, nominò a vescovo della città CLM 489, ff. 1-60 (Narducci, pp. 20 s., c; Thomdike, II, p. 836, n. 4), è un Prolegus librigeomantiae editi a m.ro Bartholomaeo ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] Cesena, le altre a confratelli; di due bolle dell'antipapa Niccolò V del 16 e del 20 febbr. 1329; di tre ), pp. 252-254; A. Fierens, La question franciscaine. Le manuscrit II 2326 de la Bibliothèque Royale de Belgique (Bruxelles), in Revue d'hist. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Fano, rifiutò di affidarlo, come gli altri, alle cure di Niccolò Colonio, precettore di casa, e lo portò con sé per Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, pp. 321, 366; II, 1, ibid. 1984, pp. 36, 43, 163, 401, 461, 463, 469, 534, 552 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] un ordinario della Chiesa milanese, ai danni dell'eletto Niccolò Lercari; la causa fu poi decisa dal papa in 1976, ad ind.; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, pp. 89 s.; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] suo e del fratello chierico, Konrad.
La morte di Niccolò da Cusa nel 1464 destò in lui l'ambizione di Th. Willich, Wien-Weimar-Köln 1999, ad ind.; E.S. Piccolomini papa Pio II, I commentari, a cura di L. Totaro, Milano 1984, ad ind.; J. Obersteiner, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di Modena Leonello d'Este, figlio di quel Niccolò III che nel 1429aveva sottratto ai Lucchesi la 1921, pp. 256-272; G. Calamari, Il confidente di Pio II card. I. Ammannati - Piccolomini, Roma 1932, II, pp. 484 ss.; F. Meli, L'arte di Matteo Civitali ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...