CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] Ludovico il Bavaro che aveva creato l'antipapa Niccolò V (12 maggio 1328); e ridusse alla pp. 391 s., 398 s.; A. Theiner, Codex diplom. dominii temporalis S. Sedis, II, Romae 1862, pp. 118 ss., 151 s., 155 s.; Letteres secrètes et curiales du ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] anni, venne creato cardinale di S. Teodoro dal pontefice Giulio II. Tra i suoi benefici, inoltre, il giovane porporato poteva annoverare incaricato d’affari del cardinale, e il palafreniere papale Niccolò da Romena. I processi ai primi tre, avviati il ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] il papa chiesto un giudizio su un manoscritto dei padre Niccolò Ghezzi (Vera e legittima intelligenza dei Dogma, e dei precetto . G. B.,Milano 1755; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II,2, Brescia 1760, pp. 1079-1080; J. B. T. Bernenc, ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] inizia con le opere in volgare di Girolamo da Siena (voll. I e II) e continua con le poesie di Antonio Pucci (III e IV), la vero significato della voce Antenati, e più tardi una biografia di Niccolò V (Pisa 1792, nel tomo IV delle Memorie storiche di ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] di famiglia: è quanto si deduce da un successivo breve di Niccolò V, con il quale il pontefice, il 24 maggio 1448, 600 e '700. Ricerche in Umbria, a cura di L. Barroero et al., II, Treviso 1980, p. 506 n. 485; M. Sensi, Le Osservanze francescane nell' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] a G. B. Capasso, fratello del noto Niccolò), ebraico, filosofia, diritto ecclesiastico e civile, apr., 2 giugno 1930; D. Confuorto, Giornali di Napoli, a cura di N. Nicolini, II, Napoli 193 1, pp. 257, 264, 339; L. von Pastor Storia dei papi, XV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] vista della crociata. Nel corso del pontificato di Niccolò V F. richiese la revoca di tale provvedimento Hüntemann, Ad Claras Aquas 1929, pp. 380 n. 806, 439 n. 902, 828 n. 1668; II (1455-1471), a cura di I.M. Pou y Martí, ibid. 1939, pp. 372 s. n. ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] X. Il C., insieme con il card. Niccolò Fieschi e il card. Domenico Iacobacci, costituì la 2, ibid. 1956; V, ibid. 1959, ad Indices; P. Portoghesi, Roma del Rinascimento, II, [Milano] s.d., p. 486; G.Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ..., III, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] n. 54; XV, n. 47; XX, n. 77; XXIV, n. 77; II, n. 1; ibid., Rinaldo Formaglini seniore, Minute, 1409-1423, 10 febbraio 1410, 402; R. Parmeggiani, Il vescovo e il Capitolo: il cardinale Niccolò Albergati e i canonici di S. Pietro di Bologna (1417-1443 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] copia a Francesco Valori, oratore in Francia con Niccolò Machiavelli. Il 25 febbraio il C. scortava Toscana e la Francia, in Arch. stor. ital., n. s., XIV (1861), pt. II, p. 60; F. Muciaccia, I Cavalieri dell'Altopascio, in Studi storici, VIII(1899), ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...