ALALEONI (Aglioni, Alallona, de Alaleonibus), Bartolomeo
Mario Pericoli
Nacque a Fermo da Angelo, verso la fine del sec. XIV. Entrato nell' Ordine benedettino e laureatosi in diritto canonico, fu abate [...] . Ospitò in Todi nel 1449 Niccolò V e nel 1462 Pio Il; nel 1464 fu suo ospite Niccolò Cusano, che morì in Todi in Todi, Todi 1889, pp. 109-127; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, p. 258; A. Comez, Gli arazzieri fiamminghi a Todi ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] , nelle quali il sovrano faceva i più alti elogi dei missionari francescani inviati da Niccolò. Insieme con i documenti pontifici è conservata la lettera del re Aitone II al re inglese, che fu portata dai nostri ambasciatori. Dopo questa data A ...
Leggi Tutto
ANDREA da Palazzago (A. da Venezia)
Concetta Magliocco
Nato a Palazzago (prov. di Bergamo) ai primissimi del sec. XV, studiò a Padova, ove si laureò in medicina nel 1426. Medico e cameriere segreto di [...] si desume da alcuni brevi inviati dal papa al cardinale Niccolò Albergati e all'arcivescovo di Reims e gran cancelliere del Regno 662; G. Marini, Degli Archiatri Pontifici,I, Roma 1784, pp. 137-141; II, ibid. 1784, pp. 123 s, 128-130, 139 s., 337; L. ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Niccolò
**
Nacque a Cremona da Bartolomeo all'inizio del secolo XV. Come uditore del cardinale Niccolò Tedeschi, arcivescovo di Palermo, partecipò al concilio di Basilea, ove, prima del 1442, [...] di cui fu cameriere segreto e poi protonotario. Nel 1448 Niccolò V lo fece vescovo di Piacenza, ma non pare che Arch. stor. lombardo, VII (1880), p. 579; O. Eubel, Rierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 188, 216; L. v. Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...