CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] e sui maneggi diplomatici che accompagnarono la morte di Niccolò V ed il conclave che elesse Callisto III.
Conclusa di Mantova, il C. fu prescelto come oratore presso Pio II (1460); anche negli anni successivi mantenne una posizione di rilievo ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] studi primari e superiori; certo è che intorno al 1420, quando Niccolò III d'Este lo chiamò a Ferrara come precettore di suo figlio pp. 60-61; G. Corsi, Il commento di G. C., in Fazio degli Uberti, Il Dittamondo e le Rime, II, Bari 1952, pp. 223-245. ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] il Cinquecento: conosciamo con tale cognome un Niccolò, lettore ordinario di filosofia nel ruolo Florentiae 1858, p. 202; F. M. Renazzi, St. dell'univ. degli studi di Roma, II, Roma 1864, p. 47; G. B. C. Giuliari, La letter. veronese al cadere dei ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] al C. in occasione della Dieta di Mantova, convocata da Pio II il 13 ott. 1458 ed aperta il 1º giugno 1459, con Naldo Naldi, Giovanni Aurelio Augurelli, Giovanni Battista Trevisani. Niccolò Tomeo gli dedicò il dialogo Phoebus de aetatum moribus ( ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] la tutela di Raffaello Chelli e di Roberto di Niccolò Martelli; nel 1467 egli e il fratello Giovan Battista 16 ss., 28, 38, 41, 72 s., 80 s.; A. Zeno, Dissert. Vossianae, II, Venezia 1753, pp. 149 ss.; F. Polidori, Due vite di F. Scolari detto Pippo ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] Buonaiuti, p. 138; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 423; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2312 s.; Idelfonso di San Luigi, Proemio a Delizie degli eruditi toscani, VII, Firenze 1776, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] lui medesimo,dedicata al molto illustre signor Niccolò Maria Gherro,mercadante veneto, anch'esso VII, ibid. 1755, pp. 120 s.; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1130-31; E. A. Cicogna,Delle Inscriz. Veneziane, V ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio
Guglielmo Gorni
Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] versi unasua recente vittoriosa impresa: forse si tratta di Niccolò Piccinino, luogotenente ducale, cui il C. indirizzò anche La Rinascita, V (1942), pp. 235 s. Per i manoscritti si confronti infine P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, adIndices. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] quindi per Ferrara dove si fece cortigiano del marchese Niccolò.
Delle Facecie del 1506 si ha una edizione Italicae linguae, Venetiis 1604, p. 411; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 103, 225 s. La vita di D. Bandini è ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] Leipzig-Berlin 1928, p. 215; G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni di Plutarco e Platone, in Italia medioevale e umanistica, II(1959), p. 222 n. 4; G. Petti Balbi, Libri greci a Genova a metà del Quattrocento. ibid., XX(1977), pp. 277, 279 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...