GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] , è agevolata dall'annotazione secondo la quale papa NiccolòII (1058-1061) sarebbe stato "narrationis huius laudator et Lutetiae Parisiorum 1706, pp. 712-717. Della Vita di Benedetto [II] esiste un testimone unico, il già citato Reg. lat. 173, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] di S. Ilario in Fiesole (A. Thaner, Papstbriefe, in Neues Archiv, IV [1879], pp. 401 s.). Solo nel gennaio 1059 NiccolòII riusciva ad essere intronizzato in Roma. Nel maggio vi celebrava il sinodo da cui uscì il famoso decreto che regolava l ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] imperatore Enrico III rilascia un diploma di conferma a B.; fanno altrettanto Leone IX nel 1052, Stefano IX nel 1057 e NiccolòII nel 1059. In ottemperanza all'obbligo contenuto nel privilegio di papa Gregorio VI (ribadito anche in quello di Leone IX ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] riunita a Benevento nel giugno del 1061, nella quale Uldarico, arcivescovo di Benevento, presente il vescovo Dodone, vicario di NiccolòII, definì questioni giurisdizionali sorte tra il monastero di S.Sofia e l'episcopato di Dragonara.
Il nome di B ...
Leggi Tutto
ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] A. alla diocesi teatina. Stefano IX, successo a Vittore II in quello stesso anno, confermò al vescovo della diocesi riunificata vescovile gli furono confermati il 2 maggio 1059 da NiccolòII (la bolla originale è ancora conservata nell'archivio della ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] papale. Prese parte al sinodo lateranense tenuto da NiccolòII nel 1059 e a quello di Ferrara del 1068 465-467; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino…, a cura di M. Balzani, II, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIV, pp.147, 155, ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
**
Probabilmente di origine normanna, come dimostrerebbe il suo nome, sarebbe stato fatto vescovo di Melfi anteriormente al 1050, se è vera la notizia, riferita dall'Araneo (pp. 109 s., ove, [...] consacrazione della chiesa di S. Michele "in vultu", e, con tutta probabilità, partecipò, nel luglio, al concilio tenuto da NiccolòII nella sede della sua diocesi, che sanzionò la nuova alleanza tra Roma e i Normanni. Nel 1063, insieme con Stefano ...
Leggi Tutto
ADAMO
Armando Petrucci
È il secondo abate di Tremiti di questo nome (il primo governò l'abbazia fra il 1015 e il 1017 e ne conosciamo solo l'esistenza). Egli resse il monastero fra il 1054 e il 1062 [...] di Montecassino, Desiderio, intendendo riconquistare al proprio monastero la perduta influenza nella Puglia settentrionale, ottenne che papa NiccolòII confermasse, fra l'altro, a Montecassino il dominio su S. Maria di Tremiti. A. si recò allora ...
Leggi Tutto
ARNALDO
Mario Sanfilippo
Primo presule aretino che si sottoscrisse "episcopus et comes", A. compare menzionato a capo della diocesi di Arezzo, per la prima volta il 17 giugno 1052, in un privilegio [...] A. se li vedeva negati, a favore di Giovanni, vescovo di Siena, durante il sinodo romano del 1059, in quanto NiccolòII decretava che il vescovo di Siena dovesse mantenere quelle parrocchie sino a quando A., assente dal concilio, non avesse promosso ...
Leggi Tutto
AIRARDO
Edith Pàsztor
Abate di S. Paolo fuori le Mura, partecipò al sinodo romano indetto alla fine d'aprile del 1050 da Leone IX. Promosso successivamente, in data imprecisabile, alla sede episcopale [...] , ove riebbe la sua dignità abbaziale. Ivi si trovava certamente nell'aprile del 1059, quando partecipò al concilio romano di NiccolòII, sottoscrivendone gli atti. Il 14 sett. 1060, era poi a Farfa con Umberto di Silvacandida e con Pietro vescovo di ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...