• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4656 risultati
Tutti i risultati [4656]
Biografie [2585]
Storia [1168]
Religioni [706]
Arti visive [548]
Letteratura [363]
Diritto [265]
Diritto civile [194]
Storia delle religioni [141]
Storia e filosofia del diritto [88]
Economia [81]

Bonifacio VIII e il primato della Chiesa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] In Francia svolge la delicata incombenza di soprintendere alla raccolta delle decime per la crociata. Conduce, poi, per incarico di Niccolò III, le trattative fra Rodolfo d’Asburgo e Carlo I d’Angiò. Nominato cardinale nel 1281 da Martino IV, ha modo ... Leggi Tutto

Il monumento equestre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] a Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, posto di fronte alla basilica del Santo a Padova. Dalle dimensioni della base del Niccolò III d’Este si deduce che il perduto monumento bronzeo ferrarese era circa la metà di quello realizzato da Donatello: a ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus) Agostino Paravicini Bagliani Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] Innocenzo V, Adriano V, Giovanni XXI e Niccolò III (Orlandi, p. 233). Allo stato attuale stor. pist., V (1903), pp. 53-72; R. Davidsohn, Gesch. von Florenz, II-III, Berlin 1908, ad Indicem; Id., Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1908, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – GIOVANNI DA VERCELLI – GUELFI E GHIBELLINI – DUCATO DI SPOLETO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Aldobrandino (2)
Mostra Tutti

Le città dei papi: Roma e Avignone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] quali il Sacramentario di Anagni di Magister Nicolaus (terzo quarto del XIII secolo) o la Bibbia, miniata a Parigi, che Niccolò III dona ai Francescani di Santa Maria in Aracoeli. La rottura definitiva con l’arte bizantina si deve a Pietro Cavallini ... Leggi Tutto

MELLINI, Cosma di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Cosma di Pietro Grazia Maria Fachechi Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] (Claussen, Marmo e splendore …, 2002, p. 166); il personaggio risulterebbe appartenere alla cerchia degli artisti di fiducia di Niccolò III (Cempanari, p. 231). Alla bottega dei Mellini, che fu a lungo confusa con quella cui apparteneva Cosma di ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO D’ACQUASPARTA – BASILICA LATERANENSE – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI DI COSMA – IACOPO DI LORENZO

FIORAVANTI, Fieravante

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante Adriano Ghisetti Giavarina Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] da Bologna e costretto a cercar lavoro altrove (Ricci, 1891, p. 104). Due anni più tardi era al servizio di Niccolò III d'Este, personaggio già in buoni rapporti con Braccio da Montone, dirigendo, dall'aprile 1432 al settembre 1433, i lavori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – ROCCA SAN CASCIANO – BALDASSARRE ORSINI – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Fieravante (2)
Mostra Tutti

VICINO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VICINO da Ferrara Valentina Catalucci Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] derivati da Piero della Francesca. Longhi propose di identificare Vicino con Baldassarre d’Este, pittore nato a Reggio Emilia, figlio naturale di Niccolò III d’Este, attivo a lungo per gli Sforza a Milano e a Pavia tra il 1461 e il 1469 e, in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO DEL COSSA – ERCOLE DE’ ROBERTI – BALDASSARRE D’ESTE

Rodolfo I d'Asburgo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo Enrico Pispisa Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] nati per me di Carlo e di Ridolfo, Pd VIII 72), matrimonio che fu portato a compimento per l'intervento di Niccolò III. La politica del papa tendeva a creare un equilibrio tra le opposte fazioni, al fine di raggiungere una pacificazione generale che ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – OTTOCARO II DI BOEMIA – AUTORITÀ IMPERIALE – ADOLFO DI NASSAU – CARLO MARTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodolfo I d'Asburgo (3)
Mostra Tutti

Senato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Senato Manlio Pastore Stocchi Principale e caratteristica istituzione dell'antica Roma; se ne attribuiva la creazione a Romolo, che l'avrebbe formato di cento membri anziani (senes) di censo patrizio [...] 'azione di quest'istituto principalmente attraverso le Deche I e III di Tito Livio e le tarde compilazioni che ne derivarono: dei tempi di D. e precisamente dopo la costituzione di Niccolò III del 1378 era formato da uno o due membri appartenenti al ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – STORIA ROMANA – ANTICA ROMA – CICERONIANO – TITO LIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senato (2)
Mostra Tutti

Castel Sant'Angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castel Sant'Angelo Simonetta Saffiotti Bernardi . Monumento romano di epoca imperiale, fatto costruire dall'imperatore Adriano sulla riva destra del Tevere come mausoleo per la propria famiglia. Inserito [...] XI, in memoria di un miracolo ivi avvenuto durante una processione di Gregorio Magno (590). Nel 1277, infine, il pontefice Niccolò III lo restaurò e lo adibì alla difesa del Vaticano, ove aveva trasportato dal Laterano la sede pontificia, e a questo ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – EPOCA IMPERIALE – GREGORIO MAGNO – NICCOLÒ III – CRESCENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castel Sant'Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 466
Vocabolario
orsatto
orsatto s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali