• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4656 risultati
Tutti i risultati [4656]
Biografie [2585]
Storia [1168]
Religioni [706]
Arti visive [548]
Letteratura [363]
Diritto [265]
Diritto civile [194]
Storia delle religioni [141]
Storia e filosofia del diritto [88]
Economia [81]

GIOVANNI da Vercelli, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Vercelli, beato Al secolo Giovanni Garbella, nacque a Capo Mosso (Biella) nei primi anni del sec. XIII. Professore di diritto a Pavia e a Vercelli, ivi nel 1229 si fece domenicano. Nel 1264 [...] di Gregorio X in varie regioni d'Italia, e intervenne al concilio di Lione del 1274; creato patriarca di Gerusalemme da Niccolò III, rifiutò più volte la carica. Morì a Montpellier il 30 novembre 1283. A lui si deve una salda organizzazione e una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vercelli, beato (1)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] altra corona (1277); da Martino IV fece colpire di scomunica il Paleologo; riebbe il senatorato di Roma, toltogli da Niccolò III, fu soccorso ad accelerare gli armamenti per muovere una buona volta contro Costantinopoli. E allora, il regno di Sicilia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

NEPOTISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPOTISMO Giovanni Battista Picotti . La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] favorì largamente i congiunti, che erano tuttavia uomini degni; con minore misura e con loro biasimo, Niccolò III, Niccolò IV, Bonifacio VIII accrebbero gli Orsini, i Colonna, i Caetani. E nepotista fu più d'uno dei papi avignonesi, come Clemente V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPOTISMO (2)
Mostra Tutti

ROSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI Luigi Simeoni . Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] fu nel 1404 signore di Parma con Ottobono Terzi; poi scoppiò fra i due una lotta feroce, per cui i Rossi aderirono a Niccolò III d'Este (che uccise il Terzi) e, tornata Parma ai Visconti, a questi e infine agli Sforza sino alla reggenza di Ludovico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI (1)
Mostra Tutti

MESSALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSALE (lat. missale) Giuseppe De Luca Libro ove sono contenute le preghiere e lezioni, i canti e le rubriche della messa (v.). Il concilio di Trento nel 1562 cominciò a trattare d'una edizione tipica [...] liturgico che apparisce nei manoscritti già nel sec. XIII, data dalla seconda metà di quel secolo, e fu accolto da Niccolò III (1277-1280) per le chiese di Roma: era detto "secundum consuetudinem romanae curiae" o "ordo missalis fratrum minorum". I ... Leggi Tutto

PELLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLANDA (fr. houppelande) Gabriella Aruch Scaravaglio La pellanda (o opelanda o anche pelarda) sembra fosse così chiamata perché foderata di pelli; tuttavia se essa trasse la sua origine dalla houppelande [...] di ermellino, altre di broccato d'oro con fodera di zibellino; in un solo inventario della corte di Ferrara al tempo di Niccolò III (1393-1442) figurano 36 pellande; nei conti della metà del sec. XIV si parla di pellande bastarde, a mezza gamba, per ... Leggi Tutto

GERARDO di Odone

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARDO di Odone Aniceto CHIAPPINI Figlio di Andrea II di Chauvigny, nacque a Châteauroux (Castel Rodolfo) in Aquitania nel 1273. Fattosi francescano nel 1312, si addottorò all'università di Parigi, [...] dichiarare nuovamente deposto Michele da Cesena e vero papa Giovanni XXII. Le divergenze fra la costituzione Exiit di Niccolò III e le costituzioni di Giovanni XXII furono appianate, spiegando giuridicamente le voci "povertà" e "proprietà". Il primo ... Leggi Tutto

GONNELLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GONNELLA Letterio Di Francia . Intorno alla figura di Pietro Gonnella, fiorentino, realmente esistito nella prima metà del sec. XIV, secondo attesta Filippo Villani, fiorì ben presto una vasta leggenda. [...] tempi, si novellò d'un G. che avrebbe rallegrato con le sue piacevolezze non già il marchese Obizzo, ma i suoi discendenti Niccolò III e il duca Borso; ma non v'è alcuna ragione di ammettere l'esistenza di due Gonnella omonimi, l'uno vissuto nella ... Leggi Tutto

MALEBRANCA, Latino

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEBRANCA, Latino Bernardino Barbadoro Cardinale. Era dei Frangipane e figlio di una sorella di Niccolò III Orsini. Fu da questo innalzato al cardinalato il 12 marzo 1278; ma era già personaggio illustre [...] come maestro di teologia addottorato alla Sorbona e come priore del convento domenicano di S. Sabina in Roma. Da Niccolò III gli furono affidate numerose legazioni di natura prettamente politica, conforme al piano di questo papa, inteso a sostituire ... Leggi Tutto

MARTINO Oppaviense o Polono

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO Oppaviense (da Opava, nome cèco di Troppau) o Polono Heinrich Kretschmayr Arcivescovo e storico. Non si conosce l'anno della sua nascita avvenuta a Troppau (Opava); visse a lungo a Praga e a [...] ordine dei domenicani, nel quale era entrato durante il suo soggiorno a Praga. Clemente IV lo nominò cappellano papale, Niccolò III lo creò vescovo di Gnesen. Oltre a scritti teologici, egli redasse, a richiesta di Clemente IV, una cronaca universale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 466
Vocabolario
orsatto
orsatto s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali