MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] un incarico presso il capitano di Bologna, Giovanni di Montfort, al quale dovette rinunciare per la netta contrarietà di papa NiccolòIII che minacciò di colpire la città con l’interdetto.
Con la speranza forse di ricostruirsi una posizione riparò in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] dalla primavera dell'anno precedente, ed il duca di Milano ad una commissione che si doveva riunire a Firenze. Mentre NiccolòIII d'Este e Branda da Castiglione rappresentavano il papa, i milanesi inviati alla conferenza furono il C. e Lancellotto ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] fine a questi contrasti interni e consentire il rientro in patria dei ghibellini banditi dalla città nel 1268,il pontefice NiccolòIII inviò a Firenze un suo legato, il cardinale Latino dei Frangipani, con il compito di ristabilirvi la pace e ridurre ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] IV, dopo che il suo predecessore NiccolòIII era riuscito a riconciliare per breve tempo di Stato di Napoli, C. De Lellis, Notamenta ex registris Caroli II, Roberti et Caroli ducis Calabrie, III, 1, ff. 55, 57, 148, 301, 311, 628, 979; IV, 2, ff. 971 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] di Brion devono aver costituito in quegli anni un impedimento per la sua carriera presso la Curia. Infatti il nuovo papa NiccolòIII, eletto il 25 nov. 1277, era romano (Giovanni Gaetano Orsini) e sgradito a Carlo d'Angiò; la sua elezione era stata ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] , Milano 2004, pp. 298-310 (in partic. pp. 305-308); L. Cavazzini - A. Galli, Scultori a Ferrara al tempo di NiccolòIII, in Crocevia estense: contributi per la storia della scultura a Ferrara nel XV secolo, a cura di G. Gentilini - L. Scardino ...
Leggi Tutto
ira
Antonietta Bufano
Fausto Montanari
È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] dei dannati, sia essa la rabbia generica per la condizione cui sono soggetti, che si manifesta nei loro accenti (If III 26), o quella di NiccolòIII sdegnato per le parole violente di D. (XIX 119), o quella dei due fratelli Alberti (il loro essere ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] dei quali confezionati per espressa commissione papale, come quello in opus anglicanum descritto nell'inventario del 1361, ordinato da NiccolòIII, con figure di santi su di uno sfondo lavorato in oro (Müntz, Frothingham, 1883, p. 19), altri frutto ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] vestisse i panni del dio Bacco.
Connesso a tale occasione è il Poema de ortu, obitu et vita larvarum, dedicato a NiccolòIII d’Este e scritto su sollecitazione dell’amico Soccino Benzi, figlio di Ugo, filosofo e medico di chiara fama, entrambi vicini ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] , figlio di suo fratello Gentile, al quale il M. si affiancò nell'opera di pacificazione. Il 25 sett. 1278 NiccolòIII inviò ai due una lunga lettera nella quale raccomandava di cooperare per riuscire nella missione, che si dimostrò più complessa di ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...