OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] d’Este, divenuti membri autorevoli dei consigli di governo signorili. Alberto d’Este lo designò tra i tutori del giovane figlio NiccolòIII (1392-98), nel 1403 aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina, fu tra i padrini di Leonello d’Este nel 1407 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] l’Umano di Aragona, lo incontrò a Maiorca. Nel dicembre 1398 fu mediatore, per conto di Venezia, tra il marchese Niccolò (III) d’Este, a Ferrara, e Astorgio Manfredi, signore di Faenza. Nell’autunno 1401 svolse un incarico diplomatico a Mantova dove ...
Leggi Tutto
togliere (tollere; torre; III singol. indic. pres. tolle e to'; I e III singol. ind. imperf. togliea, III plur. toglien; III singol. fut. torrà; cond. pres. I singol. torrei, III plur. torrien)
Alessandro [...] ", " sposare ", secondo un uso frequente: l'antico che Lavinia tolse (Pd VI 3) è Enea; così, in un contesto metaforico, NiccolòIII non esitò a tòrre a 'nganno / la bella donna (If XIX 56), a condurre fraudolentemente in sposa la Chiesa. Più raro, e ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] da Sigismondo un privilegio il 17 sett. 1433.
È autore di un'orazione inedita composta in occasione delle nozze di NiccolòIII d'Este con Riccarda di Saluzzo nel 1431 (Biblioteca Apost. Vat., Ottob. lat. 1184, ff. 128r-132v; Milano, Bibl. Ambrosiana ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] se forse nel 1279 a Torre Sant'Erasmo presso Capua il F. battezzò il nipote di Carlo I, il futuro re Roberto. Papa NiccolòIII, cui il F. si rivolse ancora nel 1278, nella questione su Castel Voltumo prese la parte dell'arcivescovo e della Chiesa di ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] Micheletto Attendolo, che colpì a morte Terzi, con un gesto dietro il quale si è visto non solo l’interesse di NiccolòIII d’Este, ma anche il desiderio di vendetta di Micheletto, a motivo della dura prigionia cui era stato sottoposto. Del cadavere ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] , perché costringesse il Comune genovese al rispetto degli accordi sottoscritti in precedenza. Il 13 ag. 1278, da Viterbo, NiccolòIII accolse le sue richieste ed intimò ai capitani del Popolo di dare attuazione alle clausole previste dalla pace ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] Martino V (2 nov. 1418); il 12 giugno 1421 il C. è nominato procuratore nell'atto con cui il marchese NiccolòIII d'Este esenta il Visconti dal pagamento dell'indennità di guerra prevista dal trattato di pace; ambasciatore è inviato da Filippo Maria ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di NiccolòIII d’Este, nacque, probabilmente [...] le province modenesi, s. 4, I (1892), pp. 103-122; Id., Lettere inedite del conte Giovanni Francesco II Pico, ibid., s. 5, III (1904), pp. 123-139. Si vedano, inoltre: L’opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell’Umanesimo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] 1450, dopoche agli Anziani era stata erroneamente comunicata la morte del duca di Modena Leonello d'Este, figlio di quel NiccolòIII che nel 1429aveva sottratto ai Lucchesi la Garfagnana, il B., che ricopriva già l'ufficio di abbreviatore e scrittore ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...