MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] periodo Moro, all’inizio di agosto, fu uno dei rappresentanti della Repubblica nella conclusione di una lega con il marchese NiccolòIII d’Este. Nel 1408-09 fu attivo nei comitati che prepararono la cessione di Zara alla Repubblica di Venezia. Nel ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] cardinale, Carlo e Feulo, che furono legati alla corte di Carlo III d'Angiò Durazzo. Il figlio di Feulo, Filippo Antonio, rinverdì della vigna piantata da papa Urbano V nei giardini voluti da NiccolòIII (18.19, 19.41).
In una chiosa al canto X ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] il dominio diretto dopo la vittoria di Gavardo contro Bernabò Visconti e i suoi alleati Manfredino VI e Francesco da Sassuolo. NiccolòIII d’Este nel 1394 restituì a quest’ultimo il possesso dei castelli di Sassuolo e di Fiorane, ma nel 1417, con ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] non aveva ancora raggiunto l'età legittima, e poiché, d'altro canto, i di lui zii Ercole e Sigismondo, figli legittimi di Niccolò (III) e fratellastri di Leonello, si trovavano alla corte dei re di Napoli ' dove erano stati inviati sin dal 1446, il ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] personalmente né in comune, ma avevano disposto dei beni loro necessari per semplice usus facti: dottrina affermata dal pontefice NiccolòIII nel 1279 con la bolla Exiit qui seminat e in seguito oggetto di discussione nel mondo ecclesiastico fino all ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] nel Chronicon, ove narrò di essersi recato nel luglio 1278 a Viterbo per giurare fedeltà alla Santa Sede (era papa NiccolòIII Orsini) a nome del Comune di Faenza, dominato dai ghibellini Accarisi.
Echi degli eventi e delle passioni di questi primi ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] tregua stipulata sei anni prima, oppose Cascia a Spoleto. È del 1280, infatti, un'ingiunzione di papa NiccolòIII ai Casciani "indevoti filii", perché pagassero duemila libre ravennati alla Camera apostolica e quattrocentoventotto fiorini al C., al ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] badando all'esaltazione degli Estensi, che egli gratifica soprattutto di straordinarie capacità amatorie, attribuendo in particolare a NiccolòIII, oltre alle tre mogli legittime, ottocento amanti. Quando poi il C. giunge a trattare delle gesta del ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] , Francesco da Carrara e il papa, rappresentato da Cossa di recente nominato cardinale e legato di Romagna. Erano loro alleati Niccolò (III) d'Este, cui era stato attribuito il comando generale dell'esercito della lega, i signori di Carpi e di Rimini ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] carriera ecclesiastica lo attendeva, favorita senza dubbio dalla stretta parentela con il cardinale Giovanni Gaetano Orsini, papa NiccolòIII. Ricordato come canonico di Reims e cappellano papale nel 1291, nonché come canonico della basilica di S ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...