FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] completò la sua formazione e conseguì il titolo di lector, con il quale viene ricordato in alcune bolle di NiccolòIII del 1279.
È possibile ricostruire l'epoca del viaggio anche alla luce della testimonianza indiretta di una postilla del manoscritto ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] papale impegnato in un attacco contro Forlì. Sempre nel 1282 giunse a Ferrara Giovanna di Gentile Orsini, nipote del defunto papa NiccolòIII, sposa del figlio dell'E., Azzo (VIII). Dopo aver negoziato nel 1287 una lega con Bologna, nel 1288-89 l'E ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] di alleanza fra Milano, la Savoia, il duca di Borgogna e Luigi III d'Angiò. Questa lega non si realizzò che parzialmente - il duca di di cui per il pontefice fecero parte Branda da Castiglione e NiccolòIII d'Este e per il duca di Milano il C. e ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] , 1904, p. 246). È in questa occasione che Leonello, non ancora marchese (lo diverrà nel 1441, succedendo al padre NiccolòIII), gli commissionò «una poesia che lo consigliasse sull’opportunità o meno di seguire gli impulsi d’amore» (Pantani, 2002, p ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] meno negli stessi anni, per adulterio (Beatrice di Tenda, moglie di Filippo Maria Visconti, e Parisina Malatesta, moglie di NiccolòIII d’Este), è stato di recente proposto di vedere nella pubblicità che i mariti hanno voluto dare alle loro sventure ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] di Ludovico Alidosi signore di Imola, del quale dopo il rientro a Forlì avrebbe sposato la figlia Lucrezia; e del potente NiccolòIII d’Este, signore di Ferrara, Modena, Reggio e Parma. Grazie a questa trama di alleanze e all’impegno dei suoi fautori ...
Leggi Tutto
temere
Antonietta Bufano
Di questo verbo, le cui numerose occorrenze appartengono per la massima parte alla Commedia, va notata anzitutto la molteplicità dei costrutti. D. lo adopera come assoluto, [...] ", venendo meno, pure qui, alla riverenza dovuta alle cose di Dio -, nell'accusa che D. scaglia contro papa Bonifacio, per bocca di NiccolòIII: se' tu sì tosto di quell'aver sazio / per lo qual non temesti tòrre a 'nganno / la bella donna, e poi di ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] andare a vivere a corte quale compagna della figlia di NiccolòIII, Margherita.
Il periodo trascorso alla corte estense, allora o mem. degli uomini ill. in santità, nati o morti in Bologna...,III, Bologna 1818, pp. 180-380, 441-483. Per la figura di ...
Leggi Tutto
SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] e Campano da Novara).
La Clavis sanationis, intitolata alla memoria di Niccolò IV, venne alla luce nell’arco di tempo compreso tra la testimoniato dalla lettera di Campano.
Nel 1279 papa NiccolòIII (1277-80) aveva dato avvio alla sistemazione del ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] volta ritornato in Italia, G. fu incaricato di nuove missioni presso il legato pontificio Latino Malabranca: il 16 genn. 1280 NiccolòIII comunicò al podestà Bertoldo Orsini l'arrivo in città di G., che recava con sé precise istruzioni sul da farsi ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...