• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3589 risultati
Tutti i risultati [3589]
Biografie [2476]
Storia [993]
Religioni [598]
Arti visive [366]
Letteratura [331]
Diritto [201]
Diritto civile [156]
Storia delle religioni [75]
Economia [72]
Storia e filosofia del diritto [65]

FIESCHI, Opizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Opizzo Giovanni Nuti Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII. Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] dalla "Romania". Nel 1274 egli era a Lione, dove fu presente all'apertura del concilio. Il 1º apr. 1280 papa Niccolò III lo nominò amministratore della Chiesa di Trani; tale scelta ebbe il consenso di Carlo che, il 26 agosto, ordinò ai "secreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – SAN GIOVANNI D'ACRI – ITALIA MERIDIONALE – JACOPO DA VARAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI, Opizzo (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Marco Bicchierai Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] anche il G. e i figli aderirono alla mediazione di pace fra le fazioni guelfa e ghibellina promossa da papa Niccolò III e portata a termine dal suo legato cardinale Latino Malebranca. Nei ripresi rapporti con i vertici dell'élite guelfa si inserisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] , il M., Carlo e Galeazzo cercarono di rafforzare le loro posizioni di vicari apostolici, sia appoggiandosi a Gianfrancesco Gonzaga e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 apr. 1435 tra il M. e i cugini di Rimini, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI

ENRICO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico) Raffaella Zaccaria Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] a liberarlo. Di qui si può ipotizzare non solo che E. dovette credere alle voci secondo cui la morte di Niccolò III, avvenuta durante il suo soggiorno alla corte viscontea, fosse stata determinata da avvelenamento e non da cause accidentali, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RISTORO da Campi Bisenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORO da Campi Bisenzio Guido Tigler RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] il Ponte alla Carraia e le prime volte del Palazzo dei Papi a Roma (quello Lateranense o quello Vaticano, voluto da Niccolò III, come in seguito si è creduto). Da qui attinsero poi l’erudizione domenicana (fra Modesto Biliotti nel 1586, fra Vincenzo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COLLE DI VAL D’ELSA – ARNOLFO DI CAMBIO – ORDINE DOMENICANO – JACOPO PASSAVANTI

CASELLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Caselle), Ludovico Tiziano Ascari Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara. Forse era suo antenato un Pellegrino [...] e Costantino de Lardis, sotto la direzione di Uguccione dell'Abbadia. Ben presto ottenne la stima e il favore di Niccolò III: più volte lo accompagno nel suoi viaggi e fu inviato in diversi luoghi per trattare affari politici. Dai registri camerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Manfredi Marco Bicchierai Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] quindi l'iniziativa paterna anche in occasione degli accordi di pace fra la fazione guelfa e quella ghibellina, promossi dal pontefice Niccolò III nel 1280, che giurò di osservare sia a Faenza sia a Firenze nel febbraio del 1281. Più o meno in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Federico Giovanni Nuti Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] condanna degli "extrinseci" all'esilio ed alla confisca dei beni. I Fieschi riuscirono ad ottenere l'appoggio del nuovo papa, Niccolò III, che, il 13 ag. 1278 intimò al Comune genovese di accordarsi coi Fieschi, rispettando i patti stipulati due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTAZZI, Azzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Azzo Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] i sostenitori degli avversari lì rimasti a pesanti imposizioni fiscali e a provvedimenti di confino. Nel maggio 1279 papa Niccolò III, forte dei diritti di sovranità sulla Romagna e su Bologna da poco riconosciutigli da Rodolfo d'Asburgo, impose alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHI, Pasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Pasino Nadia Covini Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] . Il suo palazzo in porta Pertusio era, per magnificenza, pari a una residenza principesca, degna di ospitare, nel 1441, il marchese Niccolò (III) d'Este, signore di Ferrara. Non solo a Pavia fu tra i cittadini più eminenti, ma anche a Cremona, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 359
Vocabolario
orsatto
orsatto s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali