PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] 1411, Pizolpasso aveva curato con NiccolòNiccoli una raccolta (perduta) di epistole s., 211, 226 s., 237, 239, 249, 274, 279, 306, 332, 356, 366, 395, 521, 527, 529; III, 1900, pp. 415, 559, 563; IV, 1903, pp. 38, 52, 197, 237, 243, 252, 260, 298, ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] per opporsi alla sua nomina a cardinale sotto Niccolò V e Callisto III. Infatti Pio II, nel pubblico concistorio dopo la sua elevazione alla porpora, lo definiva "non ignobili loco natus" e l'anonimo autore della sua orazione funebre lo ricordava ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] Forlì e l'abate di Vallombrosa: ma per poco, se già il 22 sett. 1215 Innocenzo III dichiarava di averlo scelto proprio cappellano. Il fallimento di Niccolò di Tuscolo in Inghilterra non lo aveva, dunque, coinvolto; né le accuse di parzialità mosse al ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] al cardinalato poté essere connessa sia con il soggiorno di Eugenio III nell'abbazia vittorina dal 20 aprile ai primi di giugno 1147 13 sbarcò a Zara, dove risiedette nel monastero di S. Niccolò. Ai primi di maggio è attestata la sua presenza a ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] un terremoto nel 1184 - fatta dal cardinale Niccolò di Tuscolo. Quindi, il 24 aprile successivo cura di E. Langlois, Paris 1886-93, p. 540 n. 3465 (inserto); Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, I, Romae 1888, nn. 956, 2871; II, ibid. ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] le opere edite del F. sono: Supplemento alla vita del card. Niccolò da Prato (di A.M. Bandini), Lucca 1758; Della festa , lettere ad A.M. Bandini, mss. BIII. 27.XII.22; 28.X-I-III.39 bis; 31.XLVI.28; 32. XLVII.35; Firenze, Bibl. Riccardiana, Ricc. ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] e approvati dal governatore della città, Niccolò vescovo di Modrussia, stabilirono invece precise Cronistoria dei frati minori della provincia Lauretana…, II, Sassoferrato 1940, p. 138; III, ibid. 1941, pp. 19 s., 104, 212; G. Fabiani, Gli ebrei ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] di Palestrina. Pochi giorni dopo l'arrivo del F. Niccolò Colonna era morto. Il F. si incontrò con il fratello Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, col. 954; Gesta Benedicti XIII, ibid., III, 2, ibid. 1734, coll. 768-805;A. di Pietro Dello Schiavo, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] a Roma. Poco tempo dopo, il 7 ag. 1450, Niccolò V lo nominò governatore di Foligno (Arch. Segr. Vat., 'Hist. et de Géogr. Eccl., XI, coll. 928-932 (con bibl.); Enc. Catt., III, col.718; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 13 n. 2 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] suffraganei, fino al 1516 il francescano Niccolò Grossetto e dal 1517 il teologo . Praticò, II, Mantova 1955, pp. 157, 237, 266, 386 s., 414, 508-510; III, ibid. 1956, p. 242; L.M. Saggi, La congregazione mantovana dei carmelitani sino alla morte ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...