CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] alla sua giurisdizione.
La morte di Eugenio IV pose fine agli incarichi del Cavriani. Durante i pontificati, di Niccolò V e di Callisto III egli dovette avere un ruolo secondario nella Curia, o forse tornare nella sua diocesi, giacché di lui in ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] tale notizia come dubbia e la riferisce al nome di Niccola Reano Theamo napoletano; mentre il Vitale, per l'anno II, ibid. 1914, p. 200; D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, III, Cava dei Tirreni 1969, pp. 440, 484 ss., 517, 541, 559. ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] conventuali nel convento di Mondaino ove era lo zio paterno Niccolò.
Passò in seguito al convento di Pesaro, dove emise , de la provincia de S. Gregorio de las Philippinas, Barcelona 1601, libro III, cap. 2; Fonti ricciane, a cura di P.M. D'Elia, ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] , che inviò a Forlì una commissione composta da Niccolò di Giovanni da Ravenna sottopriore dei Ss. Giovanni e , coll. 926-929; Bibliotheca hagiographica Latina, pp. 782 s.; Supplementum, p. 571; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, III, p. 103. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] ed in quello di vicario e capitano di Smirne da Niccolò Benedetti, praeceptor dell'Ordine dell'ospedale a Venosa.
Durante : M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de'patritii veneti, III, c. 255; Ibid., Ibid., III, Codd. Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] spagnolo Filippo IV (suoi segretari furono Mario Baldacchini e Niccolò Buonaventuri). Il G. risulta stabilmente accreditato come residente in the light of the Inquisition trials, in Melita historica, III (1966), pp. 168 s.; Id., Due secoli di storia ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] aquilana del sec. XV, in Rass. abruzzese di storia ed arte, III (1899), 9, pp. 265 s.; Id., Quattro cronache e due pp. 86-103, 285-303, 553-579; V. De Bartholomaeis, Niccolò da Borbona rimatore, in Atti e mem. d. Convegno storico abruzzese-molisano ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] del 10 maggio 1843, fu inviato nel collegio di S. Niccolò a Siena. Per motivi di salute, nel giugno 1847 fu mons. A. F. vescovo di Grosseto, Firenze 1876; La Stella del Carmelo, III (1876), pp. 55 s.; F. Cagnacci, Scritti, scrittori ed uomini celebri ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] . 1071.
Dell'attività di B. si conosce ben poco: per il periodo che comprende i pontificati di Gregorio VII e Vittore III non si hanno documenti.
In una convenzione tra l'arcivescovo tranese Bertrando II e l'Ordine del S. Sepolcro, dell'agosto 1162 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] nei confronti di papa Bonifacio VIII (seguito a Niccolò IV dopo il breve pontificato di Celestino V, , a cura di G. Digard, ibid. 1890, nn. 2158, 2541, 2874, 3020, 3675; III, a cura di G. Digard, ibid. 1909, nn. 4127, 4131; Les registres de Benoît XI ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...